PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Giovanni Fantoni, Pacchioni diede alle stampe le Dissertationes binae ad spectantissimum d. Joannem Fantonum datae cum ejusdem responsione illustrandis durae meningis, ejusque glandularum structurae atque usibus concinnatae (ibid. 1713), in cui ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] idee, furono molto note ed ebbero una buona diffusione: Oratio inauguralishabita in Gymnasio Patavino… 1786… cum primum theoricam medicinam ordinariam publice profidendam accederet, Venetiis 1786; Saggio d'osservazioni concernenti i nuovi progressi ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] le idee del Brissot (contrario al salasso alla maniera araba) con affermazioni talvolta vaghe e poco coerenti; De venae sectione, cum in aliis affectibus, tum vel maxime in pleuritide liber, Venetiis 1534 e 1539, Lugduni 1538, Bononiae 1539, e poi ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] come momentanee deviazioni dalla fede cattolica. In primo luogo ammise che durante la prigionia di Clemente VII nel 1527, "cum Romana ecclesia fluctuabat", aveva scritto a Lutero, lodando la sua dottrina; ora capiva di aver scelto il momento meno ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] libri V, ibid. 1608) e Mesué (Opera, ibid. 1568, 1570, 1581, 1623; In I. Mesuae simplicia et composita cum eiusdem Antidotarii adnotationes, ibid. 1602). Postuma, a cura del figlio Giovanni Francesco, apparve Miscellaneorum dissertationum decas prima ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] presso Pagliarini uscì la sua opera principale: De externis aneurysmatibus manu chirurgica methodice pertractandis cum nonnullis circa aneurysmata interna ac tribus aliis rarioribus chirurgicis observationibus atque oesophagotomiae operatione…, che ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] science du cheval au Moyen Âge. Le Traité d'hippiatrie de Jordanus Rufus, Paris 1991; Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bari 2000; Sydrac le philosophe: le livre de la fontaine de toutes sciences, a ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] di Ludovico il Moro ammalato.
Il 10 luglio 1488 lo Studio di Pisa gli offrì di nuovo una cattedra di medicina "cum eo salario quod deliberabitur et declarabitur per magnificum virum Laurentium de Medicis" (Verde, II, p. 557), ma il L. non volle ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] il.B. il suo In proæmium Phy. Arist. Commentarius itidem responsum ad logicam Augustini Bucii de Phantasmate Dispu. una cum Dispu. de primo cognito, Augustae Taurinorum 1573, inscrivendo così il proprio nome tra quello degli innumerevoli averroisti ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , scriptor et familiaris noster», laureato «in artibus» e «physicus» papale. Dal medesimo documento si apprende che egli era «cum una et virgine [sic!] coniugatus», e che aveva ricevuto gli ordini minori (Archivio segreto Vaticano, Reg. vat., 542 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...