FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] , 1611; Sacrarum cantionum duarum, trium, quatuor, quinque, sex vocum. Liber tertius ex quibus aliquot instrumentis musicalibus concinuntur... Cum basso ad organum, ibid., B. Magni, 1619; Sacri concerti a voce sola, con la partitura per l'organo ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] la musica, furono questi gli anni più fecondi della sua vita: nel 1574, infatti, diede alle stampe i Magnificat octo tonorum cum quattuor vocibus (Venezia, G. Bariletto) che dedicò, con un'ampollosa lettera, al capitolo di Aquileia.
Si tratta di una ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] paterno amplesso, aria e cantata a voce sola con basso continuo.
Delle sue composizioni di carattere sacro si ricordano: il mottetto Cum invocarem e Gloria Patri a 4 voci con strumenti; Nisi Dominus et Gloria per 2 soprani e basso, 2 violini, viola ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] con una Canzona al glorioso serafico s. Francesco… a 5 voci, 1587; Psalmi ad vesperas in totius annisolemnitatibus… quatuor vocibus cum cantico B. Virginis…, 1588; Il primo libro de madrigali a 5 voci…, 1588; Completorium ad usum S. Romanae Ecclesiae ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] e can per la foresta (seguendo in questo un’indicazione già avanzata da Giosue Carducci, 1896) e Or qua, compagni, qua, cum gran piacere. Non è improbabile che anche altre composizioni del codice Rossi siano opera di Piero; ma al momento l’ipotesi ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] . La Biblioteca del Liceo musicale di Bologna possiede, con altra musica sacra, questi manoscritti autografi: i salmi De profundis, Cum invocarem e un Credo, tutti a quattro voci con strumenti (segnat.: DD. 214). I motetti a due voci con organo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] la data di pubblicazione, e Maiorem charitatem a quattro voci nella raccolta Philomena coelestis Sive suavissimae, lectissimaeque cantiones sacrae cum falsabordonis, magnificat canzonis, et basso ad organum, duarum trium et quatuor vocum, curata da G ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] : 4 messe con soli, coro e organo, Ave Maria per 3 voci, coro ad libitum e organo (Milano 1843), Due fughe in una (Cum Sancto Spiritu) per voci e organo, Gloria in excelsis (1846), Pater Noster e Coro alla Palestrina per 4 voci, coro e organo (Milano ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] anche a Berlino); Domine ad adiuvandum a 4 voci miste con strumenti concertanti; Laudate pueri a 3 voci pari e violini; Cum sancto spiritu a 4 voci miste e basso continuo (conservato anch'esso a Berlino) oltre a varie altre parti staccate di Kyrie ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] per il venerdì santo inserita nella raccolta manoscritta, di mano dello stesso I., delle Lamentationes Hieremiae prophetae cum responsoriis officii hebdomadae maioris di Cavalieri (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.31; cfr. Kirkendale, 2001, pp ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...