MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] sonar de lauto nobilissimo instrumento pertinente a varij zentilhuomini far stampar la tabulatura, et rason de metter ogni canto in lauto cum summa industria, et arte", e di aver impiegato a tal fine molto tempo e risorse; non essendo però mai stato ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] di S. Pietro a Reggio nell’Emilia, pubblicò i Sacra cantica concinenda una, duabus et tribus vocibus, cum litaniis B. Mariae Virginis quinque vocibus, dedicati al procuratore generale della Congregazione cassinese Valeriano Degani, suo concittadino ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] che contiene ventisei composizioni; Armonicae Cantiones Una 2.3-4.5. Vocibus concinendae cum Missa, Magnificat, Litaniis B.M.V. unaq.; cum sonorum concentibus pro instrumentis Auctore Hieronymo Casato... Musices Praefecto, Maioris Ecclesiae Comi. Op ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] '500; così come alcuni motivi si rinvengono in manoscritti portoghesi della Processio in die Veneris sancti; per non parlare del Cum autem venissem divenuto il lamentum Virginis più diffuso nel secondo '400, non solo in Italia, proprio per merito dei ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] una cumTe Deum laudamus, Brescia, V. Sabbio, 1580; Liber secundus sacrarumcantionum quinque, sex, novemque concinendarum vocibus una cum letaniis Imm. Virg. Mariae, Venezia, R. Amadino, 1592; Libro secondo de madrigali acinque voci, ibid., R. Amadino ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] monografiche: Sacrae cantiones binis, ternis, quaternis et quinis vocibus, cum organo concinendae, liber primus, Roma, L. A. Soldi ; Psalmi ad vesperas et motecta octonis vocibus quorum aliqua concertata. Cum litaniis B. M. V. … Liber primus, Roma, L ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] impiegato in composizioni di Musica per servizio della Chiesa".
In questo periodo videro la luce le Missae quatuor vocibus concinendae cum Basso et Organo ad libitum consecratae Ill.mo et R.mo Dionysio Delphino Patriarchae Aquileiae a P. B. B. in ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] (rispettivamente a pp. 127-134 e a pp. 251-264): Agnus Dei a quattro voci (tratto dalla messa a quattro voci Laudate cum laetitia, qui fuistis in tristitia) e la fuga a sette voci sull'antifona Ave Regina coelorum, composizione rara in tal numero di ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] della cattedrale compaia sul frontespizio delle Sacrarum cantionum cum quinque vocibus (1576), è solo con gli 160; D. Sabaino, Edizione critica delle "Sacrae Cantiones cum quinque" et "cum quatuor vocibus" e prolegomeni ad uno studio complessivo dell ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] omnia quintae ac sextaeferiae sabbathique maioris hebdomadae paribus vocibus... iuxta breviarii romaniforma restituti, una cum cantico Zachariae et psalmo Davidis quinquages: ipsis feriisaccomodata, Venezia, figliuoli di Antonio Gardano, 1570 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...