PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] l’egida della Propaganda, aveva lasciato la capitale e pubblicato a Nanchino nel gennaio 1707 la condanna dei riti cinesi (Cum Deus optimus, emessa nel novembre 1704 dal S. Uffizio), annunciando la scomunica latae sententiae per i cristiani che li ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] Salmi potevano venir "accompagnati con ogni sorta di instrumenti musicali".
L'elenco delle sue composizioni sacre comprende: Liber primus missarum cum 5 et 7 vocibus, Venezia 1569; Salmi corista a otto voci per le feste di Natale,di Pasqua ed altre ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] stesso (aveva voce di basso; cfr. Guarnieri, 1984-85, p. 11) e a preparare a proprie spese libri di canto «cum bonis et novis cantibus et mutetis secundum exigentiam temporum» (Casimiri, 1942, p. 121), che al termine del servizio sarebbero dovuti ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] sezioni di canto gregoriano trascritto in notazione moderna sia dal Kyriale (per es. le messe De angelis, Lux et origo e Cum jubilo, tutte pubblicate nel 1926) sia dal Proprium (per es. il Graduale festivum minimum del 1927).
Si prodigò anche nel ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] . 1607 (dedicate alla Confraternita di S. Maria, detta dell'ospedale); Psalmi omnes qui in vesperis decantantur quinque vocibus cum tribus B. M. Canticis quatuor, quinque et octo vocum, quorum ultimum resonat echo. Addita etiam infima pars pro organo ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] a Roma, si ricordano: Sacrarum cantionum, quae binis, ternis, quaternis, quinis, senis, septenis, octonis vocibus concinuntur cum basso ad organum, Liber primus...(1616).In miscellanee: Sonetti nuovi (1609); Sacri affetti (1625); Scelta di mottetti ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] S. Girolamo della Carità a Roma nel 1756; Tantum ergo a tenore solo (Roma, Bibl. Apostolica Vaticana, Cod. Chig. Q.VIII. 198); Cum Sancto Spiritu a otto voci in due cori (Roma, Bibl. S. Cecilia, Acc. Ms. 800) e la raccolta dei padre Fortunato Santini ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] il basso continuo per l'organo, op. 17, Venezia, G. Vincenti, 1624; Missae tribus, 4, 5 et 8 vocibus in organo concinendae Una cum Psalmis Vesp., 2 Choris diuersae modulatis; et aliis Canticis, unica, 2, 3 et 4 voc. con basso continuo, lib. 4 op. 22 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] due voci, nella raccolta del senese M. A. Tornioli,Sacrarum cantionum quae binis,ternis & quaternis vocibus concinentur una cum basso ad organum. Liber secundus..., Venetiis, apud Iacobum Vincentium, 1617; tra i madrigali: Del vago roscignuolo e ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] perse la pensione, reintegrata poi da Gregorio XIV (con la bolla Cum nos nuper del 1° ottobre 1591, con effetto retroattivo dal 1 G. Pierluigi da Pale-strina, Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum quaternis vocibus, ed. critica, Pisa 2003 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...