BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] , ma poi non continuata e depennata (Legenda de origine, p. 83, n. 28: "Nomina vero sotiorum sex fratris Alexii cum eo nostrum..."). Considerazioni stilistiche non fanno pensare tanto a una lacuna nel modello, eliminata coll'espunzione della frase ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] del suo ordine, Bartolomeo Veneto, l’autorizzazione a «retinere duos fratres nostri ordinis sub forma et clausulis consuetis et cum additionibus de benefitiis non habendis et de modo residendi extra conventus ordinis».
È poi attestata una bolla del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] Quindi, per iniziativa di mons. M. Calderon, vicario apostolico di Fukien, il 22 sett. 1868 fu nominato vescovo coadiutore cum iure successionis, cosa che suscitò un forte malumore tra i religiosi di altra nazionalità operanti nella missione. L'anno ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] e di B. stesso - usa, a proposito di questi avvenimenti, delle espressioni estremamente generiche: "lunctus supradictus pontifice Arnulfò, cum ipso quantisper moravit", scrive, a proposito della permanenza di B. a Metz, e "Deinde ad venerabilem virum ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] (AA.167); un Kyrie a 5 voci, del 1703 (AA.170), e uno a 8, del 1704 (AA.171), con archi e continuo; i mottetti Cum invocarem a 4 voci, con archi e continuo (AA.169), e Crudelissimi regnanti a 8, con archi, due trombe e continuo, per la festa degl ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] è in Arch. Vat., Fondo Borghese, serie I, t. CDLXIX, ff. 7-12; fu pubblicata da C. Galano, Conciliatio eccl. armenae cum romana, Romae 1690,I, pp. 130-135, e in ital. da B. Ferro, Istoria delle missioni de' cherici regolari teatini, Roma 1704 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] dolere et penitentiam agere, respondit illico: Pater, scio, quod adulterium crimen magnum est, sed considerans, quantum bonum secutum, cum isti filii mei sint lumina magna in ecclesia, ego non doleo nec valeo penitere. Et confessor ad eam respondit ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] K. Strecker, ibid., Poetae Latini, IV, 2, Berolini 1914, p. 899; Vita de sanctis episcopis Slavorum apostolis Cyrillo et Methodio cum translatione s. Clementis, in Acta sanctorum… Martii, XVI, Venetiis 1771, coll. 124 s.; XVII, ibid. 1772, col. 474 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] e il 1245, quando fu incaricato da papa Innocenzo IV di recarsi presso i Mongoli per consegnare al loro sovrano la lettera Cum non solum homines, data a Lione il 13 marzo 1245. Nel testo era contenuta l'esortazione a interrompere l'avanzata armata ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] effettivamente sepolto, come il D. aveva disposto per testamento, a Venezia, "in sepultura mea ante altare S. Catherine cum uno ex meis paramentis sacerdotalibus vilioris pretii et vilioris conditionis" nella chiesa degli eremitani di S. Agostino, S ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...