MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] in prestito "ad scribendum"; il 30 genn. 1482 un esemplare in lingua originale della stessa opera, preso in prestito "cum translato in latino melius concordare valeam", ovvero per confrontare la traduzione latina di Trapezunzio, di cui il M. un mese ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] 1553 nel capitolo di Salamanca divenne ministro generale dell'Ordine.
Giulio III confermò la sua elezione con il breve Cum sicutaccepimus e gli concesse amplissimi poteri per impostare un lavoro di riforma e di ricomposizione dell'unità nell'ambito ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] , defuncto aliquo clare memorie predictorum et subscriptorum venerabilium patrum, seu fratre Urbevetani conventus, statim scribat nomen eius, cum conditionibus et gratiis, sicut superius et infra in aliquibus est notatum" (p. 67). Le prime notizie ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] di regola veniva dato "a castaldionibus ingredientibus castaldionatum". Tale decisione era stata presa dal vescovo-conte ("cum idem predictus domnus Buianus comitis fungeretur offitio, causasque sibi commissas suo et iurisperitorum ingenio subtiliter ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] 14: "Domine quis habitabit", toti Christianae reipublicae maxime utile…, Venetiis, A. Pinzi, 1535; Opuscolum in symbolum fidei cum commentariis, ibid., Tridino, 1535, 1575, 1578; De praeceptis Ecclesiae, ibid., id., 1535, 1575, 1578; Tractatus de ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] dominicales et quadragesimales, rispettivamente 51 e 42,Venezia 1496; Postilla Nicolai de Lyra super epistolas et evangelia quadragesimalia cum quaestionibus fratris A. B., Ferrara 1490, 1499,Venezia 1492, 1494 e 1500, Pisa 1500; Credo in versi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] introitum, infeliciorem persensit exitum", aggiungendo che "cum consensu totius Romani populi atque ex praecepto e LXVII, 1 (1916); G. B. Borino, "Invitus ultra montes cum domno Papa Gregorio abii", in Studi Gregoriani, I, Roma 1947. Sempre da ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] (cfr. Dudon) è avvertibile sia in questa sia nella successiva lettera dedicata all'argomento, De renovatione spiritus et correspondentia cum Deo (24 giugno 1604), dove l'A. indicò come oggetto della meditazione le perfezioni e i benefici divini.
Con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Sede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 febbr. 1947, la laurea.
La tesi, su L'origine dell'anima umana secondo Antonio Rosmini, nella ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del S. Uffizio.
Eclatante fu la regolamentazione dell’accesso al papato sancita il 15 febbraio 1559 con la bolla Cum ex apostolatus officio che dichiarava nulla l’elezione pontificia di chi avesse precedentemente deviato dall’ortodossia e privava dei ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...