CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] accolte con entusiastico favore negli ambienti antigesuitici: dal Muratori che, dopo averle lette "sine mora, et multa quidem cum voluptate", ne accettava senza riserve le conclusioni e lo invitava a proseguire nella sua attività di studioso (lettera ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] o espungere autentici aneliti di rinnovamento che faticavano a trovare una strada in cui si realizzasse il "sentire cum Ecclesia" cui il F. aspirava con ansia squisitamente pastorale. Sul piano operativo questo obiettivo venne perseguito in svariati ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] riguardo nuclei teorici nevralgici, da filosofi a lui precedenti.
Al 1574 risale la Disputatio habita in domo Iosephi Salviati cum Octavio Amaltheo, in qua tenet primum orbem non moveri a Deo effective (Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss. Lincei, I ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] in civitate Comachi, ecc.), il L. scrisse anche di liturgia, fornendo pareri su diversi argomenti (Caeremoniale Romanum cum notis; De electione Romani pontificis; De vestibus summi pontificis et S.R.E. cardinalium; Varia caeremonialia eruta ex ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] da parte di Bonifacio VIII), Pietro d’Andria fu istituito vicario della nuova circoscrizione il 3 settembre successivo con la bolla Cum nos ex certis causis (BOP, 1739, VII, p. 50). In qualità di vicario fu incaricato di sovrintendere nell’arco di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] al D. dal matrimonio contratto in quel periodo. Nel maggio era, infatti, corsa voce che il D. si era sposato "cum quadam muliere per verba legiptime de presenti" e che perciò egli rivolgeva una supplica chiedendo di poter godere delle entrate della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] secolo, presso molti cenobi dell'Italia centrosettentrionale, grazie all'attiva opera dell'abate Maiolo di Cluny (954-994). Sigifredo, "cum consilio Clericorum et populi" (Vita, § 2), scelse e consacrò come abate il canonico G., già noto in città per ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] (Andhra l'anno seguente è ricordato nel collegio di S. Tommaso, vicino Madras, e nel 1610 "in residentia velurensi cum rege Bisnagenti", a Vellore (Tamil Nadu). L'esperienza presso il re di Vijayanagar non dovette essere delle più felici. Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] . A sostegno di questa tesi, si cita una considerazione del Freher, che del B. dice che "primus fecit modos figuratos cum partibus disiunctis, ab Adriano Musicorum Coryphaeo postea probatos", ma quel che più conta è l'esame di alcune composizioni ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] occorrerebbero nuove conferme - che egli sia stato, insieme con il futuro cardinale Francesco Albizzi, il motore della bolla Cum occasione emanata dal pontefice il 31 maggio 1653.
Un'altra questione spinosa, sempre nel 1651, fu quella del tentativo ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...