GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] de Malcena (ibid., p. 526), il quale affermò che quando era vescovo di Arezzo Guido Buccatorta "papa tenuit concilium Romae cum ipso Gualfredo et aliis episcopis" e che, approfittando del fatto che il presule aretino non era presente a quell'assise ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] alla carica di internunzio, che date le circostanze sarebbe risultata inusuale, ma si specificava che la formula "donec aliquem cum Apostolici Nuntii mittamus" aveva il medesimo significato (De Bojani, III, p. 116). Sebbene la natura della carica di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] si stabilì a Roma, nella casa professa della Compagnia. Nel 1706 pubblicò a Roma la Concordia doctrinae probabilistarum cum doctrina probabilioristarum( (2a ed., Roma 1708), un ponderoso volume di teologia morale. Il tema al centro della trattazione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] , poi tutti gli altri, davanti al corpo del santo, che "integro incorrupto" stava eretto in piedi, presentando le sacre stimmate "cum lo sangue frisco". Nella cappelletta c'erano anche i corpi dei dodici compagni del santo. La lettera termina con la ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] di potere: donde quel suo spostarsi dai deserti alle corti regie, vescovili, marchionali, e quel suo muoversi "pro causa monasterii cum suis militibus", che emerge nel racconto di un miracolo a lui attribuito (Mon. Germ. Hist., Scriptor., XXX, 2, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 1565 subentrò al cugino cardinale Federico, morto poco tempo prima, nella titolarità della diocesi di Mantova, anche stavolta "cum dispensatione super defectu aetatis"; la nomina fu annunciata dallo stesso Pio IV al duca Guglielmo con una lettera del ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] lavoro di ricerca, collazione e traduzione sarebbe approdato alle stampe l'anno successivo con l'edizione del Testamentum Novum cum epistola Pauli ad Hebreos [sic] tantum in etiopico (Roma 1548), nella cui lettera di dedica Pietro Etiopico riconosce ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] Divi Petri Monarchia, qui solus Ecclesiam aurigavit, contra Anonymum Neotericum, qui ita Paulum Petro inseruit, contesseravit, ut cum illo unum Pontificem... fuisse commentus sit, vindicata, Romae 1647; Alegaciones en derecho en el pleyto que llevan ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] un accentuato campanilismo diocesano, ritornano nell'ultima e più ampia opera del B., il Martyrologium Mediolanensis Ecclesiae cum notationibus (Mediolani 1695), ove la sua erudizione, obbligata ad abbracciare argomenti e archi di tempo troppo vasti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] Repubblica di Venezia, a c. di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 126, 192; S. Antonini Liber Defecerunt... cum tracratu de restitutionibus nec non quibusdam questionibus in foro conscientie, Venetiis 1497; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VI ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...