ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] ,Romae 1674, ed una Relatio Legationis a Latere, qua Philippum V. Hispamarum & Indiarum Regem Nicaeae in Provinciam, cum Sabaudiae Ducis filia matrimonio iunxit,allora manoscritta, ma pubblicata poi nella Miscellanea storia italiana.
L'A. morì il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] manoscritta del sec. XVI di diritto canonico, in cui è compresa una Determinatio magistri Francisci de Nardo… si peccatum commissum cum multis circumstantiis dicatur unum peccatum aut plura (Mss. 1159, ff. 178v-185).
F. morì a Padova il 17 luglio ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] ; de suffragiis defunctorum; de receptaculis animarum; de sacris caeremonis; de locis sanctis; de peregrinationibus ad loca sancta; cum apologia pro sacrosancta domo B. Virginis lauretanae contra Petrum Paulum Vergerium, ibid. 1599 e Magonza 1600 (di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] Un laudario umbro quattrocentista dei Bianchi, Todi 1920, p. 34; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, II, Bari 1926, pp. 62, 166-189, 198 s.; D. A. Perini, Bibliogr. augustiniana cum notis biographicis..., I, Firenze 1929, p. 211; II, p. 75. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] altro cugino di Stefano, il domenicano Agostino Giustiniani, autore del Psalterium Hebraeum, Graecum, Arabicum et Chaldeum, cum tribus latinis interpretationibus et glossis, detto anche Psalterium octaplum, pubblicato a Genova nel 1516. Fu certamente ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] alcuni mesi in attesa di un imbarco per la Cina. Frattanto il S. Uffizio emanò un decreto di condanna dei riti cinesi (Cum Deus optimus, 20 nov. 1704).
Il 1 apr. 1705, finalmente, sbarcava sul suolo cinese, sopra una isoletta a poca distanza da Macao ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] tara al tono della sua narrazione, afferma esplicitamente che al momento dell'elezione, fatta "nocturno tempore cum armatorum turbis undique tumultuantibus et furentibus", si fece ricorso al denaro: "Dehinc ad marsupiorum patrocinia funesta concurrit ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] confermato le decisioni prese da Eugenio IV nel 1446 riguardo il trasferimento alla famiglia dei conventuali; in seguito la bolla Cum sacer ordo (28 febbr. 1467, ibid., n. 1408 pp. 704 s.), che Paolo II scrisse insieme con Della Rovere, confermò ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] Girolamo Priuli e Cristoforo Canal. è importante che anche il padovano e aristotelico C. esalti l'"experientia" come "mater artium", "cum ratione iuncta" (p. 15v). Indagare la natura è lecito e la "magia naturalis" è concessa all'umanità, come la ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] tutta, per l'erezione dell'edificio ("Queque vides, ospes, pendencia celsa, vel ima, / vir Domini Iosue struxit cum fratribus una", p. 221). Le indagini archeologiche, che hanno portato alla luce S. Vincenzo Maggiore, hanno rivelato straordinarie ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...