CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] un rafforzamento delle loro posizioni. Sicché, accantonata per il momento la candidatura di Teodoro, "omnes iudices una cum primatibus exercitus" si affrettarono a presentarsi e a rendere omaggio all'anziano presbitero scelto dal clero: con tale ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] , anche se il M. si adoperò come poté per esortare alla guerra santa contro l'Ottomano.
Nell'orazione De foedere cum Christianis contra Turcam paciscendo (Cracoviae, in officina Lazari, 1596), che tenne a Varsavia il 3 apr. 1596, rimproverava l ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] le proteste del Soranzo contro il suo avversario che lo molestava pur avendo avuto "Bergomo che è zardin de Italia cum così pingue et honorata Chiesia". Benché fosse probabilmente "absurdo e dishonesto al dir, che la Chiesia de Bergomo, situada e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] . Giustiniani, Caroli Poggii De nobilitate liber disceptatorius, et Leonardi Chiensis De vera nobilitate contra Poggium tractatus apologeticus, cum eorum vita et annotationibus, Abellini 1657, è stato riedito a cura di L. Calzamiglia - F. Levrero - G ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] illum cognoscere non modo nobis veteri familiaritatis vinculo coniunctissimus, sed etiam ob suam praestantiam cappellanum atque auditorem cum nostrum iam diu summi Pontificis, quae dignitas non minimi fieri consuevit, immo vero magno in honore ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] del De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu, cui vien pure attribuito il De laudibus S. Dominici una cum arbore Ordinis Praedicatorum.In quel tempo il D. conobbe altresì Francesco da Buti da poco nominato docente di grammatica, con ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] circa il rapporto tra fede cristiana e ragione nell’introduzione al compendio delle Praelectiones, intitolata Historia theologiae cum philosophia comparatae synopsis, pubblicata anche a parte, Roma 1845. Da questo conciso testo si desume la posizione ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] devotissime visitare. describere et annotare et de ritu et gestis repertis veritatem propalare. ad utilitatem quoque audiencium. ut proficiant. cum legerint" (Liber, p. 13).
Il ricorso a una auctoritas non è l'unica risorsa mobilitata da J. per fare ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] , Pisauri 1763; Sac. Rituum Congregatione e.mo et r.mo d.mo A. Corsini Cingulana approbationis lectionum II. Nocturni cum orat. pro. in honorem S. Exuperantii Patroni principalis Cinguli, s. l. [ma Osimo] 1771; Omelia... in occasione di consacrare ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] la sua drammatica conclusione: "O qualem, si interesses, lector, fletum videres et Landulphi illius pallidum aspiceres vultum, cum ex ore tantorum iudicum, qui decoratus Beneventana sede et prae aliis gloriosus ubique fuerat, deponebatur. Quid dicam ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...