MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] e - secondo la memoria - le spoglie furono rinvenute ancora intatte ed emananti un soave profumo; vennero poi traslate "debita cum reuerentia" nel coro della chiesa.
Matteo da Venezia, priore dei domenicani forlivesi, inoltre, fece istanza tramite un ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] , Congregationis Vallis umbrosanae institutoris, scripta a sancto Attone Pacensi, Hispani nominis propagatore eximio, qui cum primo Vallis umbrosanae familie abbas generalis fuerit, Ecclesiae Pistoriensi praesul celeberrimus gloriose profuit, e la ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] regalo, che negli annali di Perugia viene giustificato in quanto il G. "quotidie operatur totis suis viribus cum Sanctitate Sua occasione occurentium Comuni, hominibus et singularibus personis civitatis Perusinae" (Bini, p. 425).
Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] Spiritus a 4 voci; Vexilla a 4 voci; Inno a s. Giuseppe a 4 voci. Salmi: Beatus vir a 4 voci; Confitebor a 2 Voci; quattro Cum invocarem (tre a 4 voci, uno a 8 voci); De profundis a 4 voci; sei Dixit Dominus (uno a 2 Voci, cinque a 4 voci); cinque ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Gymnasio Pandectarum interpretis ad Jacobum Bassanum Societatis Jesu Presbyterum eximia doctrina et sacra eloquentia clarissimum cum eiusdem responsione). Nel ricordo bolognese dell'arcivescovo Prospero Lambertini e nella esaltazione delle sue ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] . fr. Nicolai Crusenii continuatio atque ad illud additiones, III, Valfisoleti 1916, pp. 82 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biógraphicis-Scriptores Ital., II, s.d. [1929], p. 41; B. van Luijk. Les archives de la Congrègation de ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] Die Universität Paris und die Fremden an derselben im Mittetalter, Berlin 1876, p. 188; N. Cruesen, Pars tertia Monastici Augustiniani… cum additamentis… I. Lanteri, I, Vallisoleti 1890, pp. 48, 386; P. Feret, La faculté de théologie, à Paris et ses ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] . A combattere l'opposta tesi molinistica è anche inserito l'Examen doctrinae P. Ludovici Molinae de concordia liberi arbitrii cum gratiae donis R. D. Iacobo Le Bossù Ordinis S. Benedicti Doctore Parisiensi auctore (pp. 297-307).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] parafrasi, i loro argomenti e una raccolta di orazioni proprie della liturgia romana dopo la recita dei salmi (Psalterium cum Canticis versibus prisco more distinctum, 1697), riedita in Svizzera (Einsielden 1727 e 1728), in Austria (Vienna 1735) e ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] letto più volte in una Congregazione tenuta alla presenza di Innocenzo.
Il 31 maggio fu così emanata la bolla Cum occasione,contenente la condanna delle cinque proposizioni, e fu pubblicata il 9 giugno con quelle cautele che evitassero le discussioni ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...