BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] il Guarino suo maestro che ne celebrò la "cygnea vox" e l'attraente eloquio sì che "horas quattuor vox illa infracta personuit cum nec horam quidem orasse visus sit". L'anno dopo il B. si ritirò a Milano, allora assediata da Francesco Sforza, ed in ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] ", entrando nel monastero della città, allo scopo di condurvi una vita di solitudine e di rinunzia. "ut remotis arbitris una cum Deo cominunicaret", come dice di lui il suo biografo. Ma il suo desiderio di quiete, di raccoglimento, di pace lontana ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Regulam fertur ordinasse praesentem, pro meo delegi otio salutari... Intra quem [i. e. Specum] corpore allocatus, ministrato candelae lumine, cum tremore incoepi opusculum" (ed. Allodi, p. XXX). Il B. portò a termine il suo nuovo lavoro il 16 luglio ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] sequestrato e consacrato al culto cristiano - a dispetto delle precise direttive emanate in proposito dal pontefice - le loro sinagoghe "cum hospitiis suis". Il papa ordinò inoltre a F. di obbligare il presule a restituire agli ebrei anche gli arredi ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] princeps atque monarcha" (e di lì a pochi anni l'indirizzo francescano avrebbe avuto una autorevole conferma nella costituzione Cum praeexcelsa emanata da Sisto IV il 29 aprile del 1476, per raccomandare il culto dell'Immacolata).
L'opera conobbe ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] 2 voll., e la Sacrae theologiae... pars quarta, Genuae 1640, alle quali si affianca la Sacrae theologiae cum doctore angelico quaestionibus contextae recens elucidatio,Romae 1641.
Postuma apparve un'analisi dogmatico-morale delle tre virtù cardinali ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] contulit" (Conradi II, Diplomata, p. 338). Ed ai canonici, il 23 ag. 1038, A. aggiungeva, in altra donazione, il "castellum" "cum iacentiias et pertinentias suas" di S. Pietro; anche in tale occasione A. aveva cura di precisare che la donazione era ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] di riportare all'obbedienza romana una parte dei monaci che si erano ribellati: "ut filium Petri Leonis cum suis sequacibus a monachis casinensibus refutari et anathematizari faceret... et Papae et eius successoribus obedientiam promitterent".
Nel ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] un commento ai frammenti di Gaio conosciuti attraverso le Pandette, Caii veteris iurisconsulti Institutionum fragmenta et epitome cum H. A. iunioris commentario, Venetils 1600. Ricevuti gli ordini sacri, accettò l'invito dello zio materno A ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] della peccabilità del Cristo (pp. 212, 214-217): qui è il ricordo meno indiretto della questione riproposta dagli sciti: "ut cum humanitas passa sit, Deus tamen passus esse dicatur, non quod ipsa deitas humanitas facta sit, sed quod a deitate fuerit ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...