GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] stessi Ferraresi che al sinodo in Laterano, previsto per il 3 aprile successivo, mandassero "sapientes ac discretos viros cum instrumentis authenticis" per dirimere finalmente la questione (Migne, CLXXIX, col. 455). Dopo l'esame della documentazione ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] e in particolare Calaritana Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Ignatii a Laconi. Positio super virtutibus cum recensione virtutum, Romae 1868 e Beatificationis et Canonizationis ven. servi Dei Ludovici Mariae Grignon de Montfort ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] di giocare che di studiare il greco; lo stesso G. Lagomarsino di fronte a ciò commentava: "Conferat haec lector, "conciliet, si potest, cum iis, quae Narius de Nobilio nostro prodidit in ejus vita" (ibid., p. 85; e cfr. p. 29). La scollatura tra la ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] ., B. 4. 920, f. 114v). Il catalogo, ripreso e completato dal Poccianti (M. Poccianti, Catalogus scriptorum Florentinorum... cum additionibus fere 200 scriptorum fratris Lucae Ferrini..., Florentiae 1589, p. 29), che aggiunge una storia dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] si descrive l'abito assunto dai ribelli, peraltro assai simile a quello adottato da altri spirituali, cioè "quosdam habitus cum parvis caputiis, curtos, strictos, inusitatos et squalidos". Ma per il pontefice l'essersi costituiti in Ordine religioso ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] ricerche, si diressero anche contro diversi familiari del defunto vescovo "qui..., mortuo ipso Episcopo Spoletano et in lecto solo relicto, cum. multis pecunils aufugerant de nocte". L'inventario dei beni del B. reca la data del 3 ott. 1349, la somma ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] in provincia Foroiulii, ibid. 1757. spiccano i Monumenta Ecclesiae Aquileiensis commentario historico-chronologico-critico illustrata cum appendice..., Argentinae 1740 (volgarizzata nel 1885 ad Udine da Domenico Pancini col titolo Dell'origine ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] e uscita, 2381, c. 140r).
Dalla conclusione della citata lettera al Neroni ("De temporum varietate ac mortalium calamitate, cum dabitur ocium, disserimus") sembra potersi desumere (se non si tratta della promessa di scrivere, appena possibile, più ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] Sierakowski. Ma l'arcivescovo di Gniezno occupò il monastero di Kościelna Wieś allo scopo di insediarvi un proprio candidato, "cum magno numero militum armata manu", devastando i campi coltivati, predando pascoli e case (30 luglio 1586: Nunz. di Pol ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Pisa: De laudibus Sanctorum; De laudibus s. Pauli Apostoli; De laudibus s. Benedicti; De laudibus s. Dominici una cum arbore Ordinis Praedicatorum,attestato questo, come sembra, da S. Antonino da Firenze; Commentani in IV libros Sententiarum e infine ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...