BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] giustificazione, fu attaccato dal giansenista P. F. Foggini (Patrum ecclesiae de paucitate adultorum fidelium salvandorum si cum reprobandis fidelibus conferantur mira consensio adserta et demonstrata, pubblicato a Roma nel 1752).
Ammalatosi nel 1759 ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] Dei Pii Papae X disquisitio, circa quasdam obiectiones modum agendi Servi Dei respicientes in modernismi debellatione, una cum summario addirionali ex officio compilato, Typis poliglottis vaticanis, 1950, pp. 197-204; L. Davallon, La Sapinière ou ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] appuntamento costringendo il comandante Oberto Doria a ritornare a Genova senza aver combattuto, accolto però dalla città e dal vescovo "cum immenso gaudio et triumpho" (ibid., p. 108).
Alla fine del 1295 I. subì una sconfitta politica e una profonda ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] del vincitore J.A. Euler e di L. Beraud (J.A. Euler, Disquisitio de causa physica electricitatis una cum aliis duabus dissertationibus de eodem argumento, Petropoli 1755). Contemporaneamente stampò un altro scritto sul tema in forma di esercitazione ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] però soltanto ad alcune fasi della missione. Avevano tutti e tre il titolo di "nuncii, oratores et commissarii cum potestate legati de latere pro nonnullis magnis et arduis causis tractandis". Le loro facoltà, espresse in ventisei brevi, erano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] molti testimoni, si pronunciò a favore della validità del suo cardinalato. Così il 12novembre, in sella a un cavallo e "cum capello rubeo" il C. andò incontro al cardinale Branda da Castiglione che faceva il suo ingresso a Basilea. Partecipò anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] più che questi, ferito in uno scontro tra avversi partiti, necessitò di cure fino alla sua morte. Ella lesse spesso, "cum ocularibus", le Sacre Scritture in volgare (la Passione di Cristo, l'Officium beate Virginis Marie e anche i Salmi), e visitò ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] alla vigilia di quello stesso concilio (1430).
Per la maggior parte del tempo il C. risiedette a Roma, dove teneva corte "cum magno statu", come riferisce Enea Silvio Piccolomini (De viris illustribus, p.34). Era molto apprezzato da Martino V e tra l ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Fu lui a esaminare il libretto del Périer sul Cas de conscience e a stilare, nel giro di due giorni, il breve di condanna Cum nuper (12 febbr. 1703); così opera sua furono i brevi di accompagnamento del decreto per Luigi XIV e l'arcivescovo di Parigi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] . Un suo quaresimale, contenuto nel ms. N.III.2, un tempo in possesso della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (incipit: "Cum ieiunatis […] Deus qui bonorum nostrorum"), di cui si sono perse le tracce all'inizio di questo secolo, è stato ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...