BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] nel centro focale, con Gregorio VII protagonista quasi assoluto.
Oltre gli studi citati, i più importanti sono: "Invitus ultra montes cum domno papa Gregorio abii" (Gregorius VII Reg.,VII, 143), in Studi gregoriani... raccolti da G. B. B., Roma 1947 ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] gratiae medicinalis a sancto doctore traditum apertissime reseratur et summa huius caelestis medicinae vis facillime conciliatur cum plenissima humanis consensus libertate…
Il manoscritto, incompleto, la cui stesura è molto precedente alla censura, è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] governo. Con la bolla Suprema dispositione del 1° giugno 1722 Vienna fu elevata ad arcidiocesi e con la bolla Cum nos super venne conferito il pallio al nuovo arcivescovo. Entrambe le bolle tuttavia furono pubblicate solamente nel febbraio 1724. In ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] et post eiusdem obitum, in Analecta Augustiniana, XIII (1929), 1, pp. 116-119; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, II, Florentiae 1931, pp. 114-120; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovan ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] in due libri De coelibatu, la Relatio suae legationis in partibus septentrionalibus e l'Oratio in Consistorio habita cum ex Hungarica legatione remearet.Dei suoi scritti sono pubblicati il carteggio con Giovanni Lorenzi (suo segretario dal 1472 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Biblioteca Borghesiana alcune sue carte e tre trattati manoscritti: un De divinis auxiliis seu de divinae gratiae concordia cum libero arbitrio, il De potestate summi pontificis e il De immunitate ecclesiastica, opere di carattere tomistico legate ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] . 1795).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio del Convento di S. Maria Novella, Compendium Necrologii S. Mariae Novellae. 1783. Cum supplemento desumpto ex Chronicon aliisque probatis documentis. Scripsit P. L Aloysius M. Cingia, p. 37; Ibid., Libro dei ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] è stato pubblicato da R. Sala, Epistolae selectae, Torino 1755 e anonimamente da B. Passionei, Epistolae una cum affis eruditorum virorum ad eundem nonduni typis evulgatae, Lucae 1759. Phoenix rediviva, annua spiritus renovatio per anachoresim et ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] in Psalmos (B. 530); Commentum in epistolas apostolorum (B. 571); Expositio latina libri Iobi uti vidit in inquisitione Venetiis,cum versione latina libri Iobi (B. 669); De certitudine prophetiae quae nunc compleatur liber alter (B. 670).
Fonti e ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] XIII-XV, in Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia, Perugia 1979, pp. 113-143; R. Manselli, Nos qui cum eo fuimus. Contributo alla questione francescana, Roma 1980, ad ind.; R. Rusconi, Francesco d'Assisi. Storia e arte (catal ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...