ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] la sua formazione culturale e monastica.
Che suo padre fosse un nobile teanese di nome Adelgario e che egli "apud Teanum cum oblationibus" fosse stato offerto "beato Benedicto" quand'era ancora un "docilis ingenii puer" sono notizie date per la prima ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1475 il papa Sisto IV conferiva al F., canonico di Treviso, "in Castelle et Legionis regni nuntio et oratori cum potestate legati de latere", piena autorità per reprimere gli abusi in materia di collazioni beneficiarie, per ristabilire la disciplina ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] di ottimo ingegno, con attitudini "ad omnia, cum aliqua excellentia" (Ibid., Secundus catalogus Collegii Maceratensis, stampa citate, si conserva manoscritta una Physica particularis, cum summulis et metheoris nella Biblioteca comunale di Macerata (5 ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] I. Capreoli, IV, Annotationes, in fine); nello stesso anno sostiene ancora trenta "conclusiones ... in publica Academia Thaurinensi, ... cum esset ibi publicus theologus", alla presenza del vescovo di Torino Girolamo della Rovere, poi cardinale (ibid ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] le altre confessioni (dieta di Maros-Vásárliely del 6-14 genn. 1571). È del 1568 l'importante libello Antithesis pseudochristi cum vero illo ex Maria nato.
In questo scritto, che rivela un aspetto caratteristico dell'eresia cristologica del B., viene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tanto più che la bolla Exsecrabilis, del 17 nov. 1317, vietava in linea di principio l'accumulo di più di un beneficio cum cura animarum e di un beneficio sine cura. I benefici in esubero dovettero quindi essere oggetto di rinuncia da parte dei loro ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] suo sepolcro, nella cattedrale di Palermo, ricaviamo che morì nel 1190: "sunt duo lustra minus annis de mille ducentis / cum claudit tantum tam brevis urna virum".
Il personaggio non ebbe solo rilevanza politica. Egli si conquistò anche un notevole ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] fosse elevato alla dignità episcopale.
Nel concistoro del 14 febbr. 1560 gli fu assegnata la diocesi toscana di Cortona "cum retentione unius quam maluerit Parochialium, Ecclesiarum per eum obtentarum ad vitam, alterius vero ad sex menses tantum, et ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] di predicatore e dette saggio della sua varia cultura componendo quattro saggi: due teologici, De naturali concursu causae primae cum secundis (Neapoli 1632) e In primam secundae S. Thomae Disputationes theologicae (Neapoli 1628); uno sul duello, De ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] il C. vi arrivò soltanto il 9 settembre, accolto "cum magna honorificencia" (cfr. Haller, Concilium Basiliense, II, pp a Ferrara l'8marzo accolto dal papa "in generali consistorio cum pompa maxima ut legatus" (cfr. Hofmann, in Orientalia Christiana ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...