CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] 1837; Exercitia S.P. Ignatii de Loyola, auctore R.P. Aloisio Bollectio…, Torino 1835; Exercitia spiritualia S. P. Ignatii Loyolae cum sensu eorundem explanato… auctore P. Ignatio Diertins S.I., Torino 1838.
Da Novara nel 1841 si trasferì a Genova per ...
Leggi Tutto
BARDO
Edith Pàsztor
I documenti nei quali appare hanno sempre "Bardus", mai "Bardo": è errata perciò la forma sotto la quale lo si usa citare spesso in italiano "Bardone". Figlio di Alberto (morto prima [...] nell'atto figura tra i canonici rimastigli fedeli che lo seguirono in esilio: "Bardus primicerius adque diaconus una cum Lamberto archipresbyìero, canonici et ordinarii ecclesie et canonice S. Martini de Lucca, quanivismodo inde iniuste sint exiliati ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] , sino a quando, cioè, non fosse, giunto sul posto "a latere suo" il nuovo rettore, munito delle necessarie credenziali, "cum litteris commendaticiis ad excellentissimum regem". La nomina di C. dovette dunque rappresentare il tentativo di legare più ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] et devotione probatam", vescovo della Chiesa ascolana definita "Sedis apostolice filiam specialem", il "comitatum Esculanum cum iurisdictione ac iuribus, redditibus et pertinentiis omnibus ad ecclesiam Romanam spectantibus et specialiter potestate ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] vide la luce dieci anni dopo la morte del suo curatore, vennero aggiunte anche delle "annotationes in Zanchinum cum animadversionibus in Campegium" fatte da Giacomo da Simancas (Romae 1579).Successivamente questa seconda edizione venne inserita nei ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] vel humanitatis fuerit rem meam ita curare una cum integerrimo Episcopo collega tuo Leonardo Gripho apud Pontificem di Teodoro Gaza dell'opuscolo di Plutarco De familiaritate philosopho ineunda cum principe, per cui vedi Marucchi, p. 176 n. 1; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] lavoro Precatio pietatis plena ad Deum omnipotentem composita ex duobus et septuaginta nominibus divinis, Hebraicis et Latinis una cum interprete.
Con la Precatio il G. dava un primo, significativo saggio delle sue competenze ebraistiche e dei suoi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] 'A. accenna alla sua attività storica precedente: • ...iam quindecim diversarum rerum occurrentium aetatis nostrae libros cum compluribus commentariis, post quorundam virorum illustrium vitas, post Ephemerides, quas prae manibus habeo, absolvi" (ibid ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] stesso Algisio. A questo proposito è interessante notare le lusinghiere espressioni usate dal papa nei riguardi di A.: "Cum civitas Pergamensis eum de honesta stirpe protulerit ac nos per conversationem diutinam, qua familiariter nobis ipsius merita ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] un prossimo conclave, egli riuscì a far sì che fosse emanato il breve Cum Alias (12 marzo 1699), e non una vera e propria bolla di silenzio rispettoso", C. XI condannò l'opuscolo con il breve Cum nuper (12 febbr. 1703): quest'atto segnò veramente l' ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...