Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] Frangipane (1118), quando il papa fu liberato grazie all'intervento di vari gruppi romani tra i quali troviamo "Buccapecorini cum suis" (ibid., II, p. 313). In epoca d'instabilità della forma del cognome, opponendosi entrambi ai Frangipane, non si ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Francesco apparteneva al popolo perugino e possedeva una casa nella parrocchia di S. Fortunato a Porta Sant’Angelo «cum banchis aptis ad macellandum». Il biografo Giovan Battista Bracciolini riporta anche il nome della madre, Nina, che si occupò da ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . Iust. 7,2,1]. Preterea quod vult princeps, hoc est lex [Dig. I 4,1]. Item sicut patrimonialia, ita imperialia donare potest, cum nulla sit differentia [Cod. VII 37,3,1]. Econtra videtur quod non: quia tunc non esset ‘Augustus’ dictus [Inst. I 1pr ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] all'esilio (da porsi intorno alla primavera-estate 959: Mor, L'età, I, pp. 181 s.). I maggiorenti ecclesiastici e laici, "cum omni populo", s'impegnarono quindi a impedire al quarto dei Candiano un ritorno al dogato, sia vivesse ancora il padre, sia ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] III, 320; 404; 461-463; 467; Agostino, epp. 43, 2, 4 ["iudicante Melchiade"]; 43, 5, 16; 105, 2; Id., Breviculus collationis cum Donatistis III, 12, 24; III, 17, 31; III, 19, 37; Id., Ad Donatistas post collationem 13, 17; 33, 56). La formulazione di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] mente dicatus?].
22) Lambaesis: CIL VIII, 18261; CLE 278:
Constant[i]ne / tuos sic semper / malis iratos / cernimus Augustis / malis et pace / potimur / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia saeva ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] in pleno populo Ferarie predicaret in suo reditu de Lugduno. Eram enim juxta eum et semper eum tangebam […]. Horrui cum audirem et vix potui credere. Eram enim Johachita et credebam et expectabam quod adhuc Fridericus majora mala esset facturus quam ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] comasco Publio Francesco Spinola, che Bernardino Regazzola - celebrando nell'orazione funebre la figura paterna - designava quale "cum quinque puellulis marem unicum Raymundum optima indole puerum". Orfano d'entrambi i genitori in tenera età, venne ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] necessario - al sostegno del braccio secolare.
Nella bolla Cum nuper conferiva qd Ainaud de Pelagrue e ad Onofrio , 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 103, 111 s.; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Vittore, Didascalicon de studio legendi, a cura di C.H. Buttimer, Washington, D.C. 1939.
Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di C.A. Willemsen, I, Lipsiae 1942.
Al-Fārābī, Catálogo de las ciencias, a cura di Á. González Palencia ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...