GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] -171, 187, 277, 279-281, 397, 399, 456 s., 464, 466 s.; E. Gattola, Historia abbatiae S. Benedicti in Monte Cassino (cum accessionibus), Venetiis 1733, pp. 243, 259 e passim; A. Di Meo, Annali del Regno di Napoli della Mezzana Età, Napoli 1795-1819 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] 1731, col. 17; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Chronicon Estense cum additamensis usque ad annum 1478, ibid., XV, 3, a cura di G. Bretoni-E. P. Vicini, p. 63; Chronica Parmensia, in Monum ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] B. avrebbe potuto ottenere qualcosa, se avesse accettato la resa, "ma havendo cominciato a fare il bravo assai fora de proposito cum el tirare de archibusi, la resolution è presa di piantarli questa notte l'artellaria et getarli quel castello in capo ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] . 1205: al che il M. e venti milites bagnacavallesi si sarebbero arresi senza condizioni ai Faentini, che "totum castellare destruxere cum burgo" (Chronicon, pp. 118 s.), e lo stesso M. avrebbe accettato di risiedere in città. Tuttavia, sempre per il ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 455-480; A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di Ead., Bari 2000, pp. IX-CXLVII, in partic. XLIV-LXVIII; M.P. Alberzoni, Gregorio da Montelongo, in ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Controriforma, quando la Chiesa adotta una politica conversionistica aggressiva nei confronti degli ebrei, Paolo IV emette la bolla Cum nimis absurdum, dove, tra le misure repressive di cui fa oggetto la minoranza ebraica, emerge quella di relegarli ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] iactitans se certo scire, stellas meas, circa Iovem a se pluries observatas, planetas non esse, ex eo quod illas semper cum Iove spectabat, ipsunique aut omnes aut pars modo sequebantur, praeibant modo" (Opere, X., p. 422). Ma a parte quest'ultima ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] missione, di proseguire il viaggio "in Polloniam, pro congratulatione de introitu regis Alberti, dummodo hoc non sit cum displicentia regis Hungarie". Erano noti, infatti, i contrasti che avevano opposto i due fratelli in occasione della successione ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] . Lo stesso Federico accenna ai suoi frequenti viaggi in Puglia per dedicarsi agli otia e alla caccia: "cum solatiis nostris Capitanate provinciam frequentius visitemus et magis quam in aliis provinciis regni nostri moram sepius trahimus ibidem ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] riguardo, l'11 ag. 1445 il Senato gli consigliò prudenza, "quod, sicut considerare potestis, nos soli mansuri sumus in bello cum Teucro" (Arch. di Stato di Venezia, Senato Deliberazioni, Secreta, reg. 16, c. 211v).
Qualche mese dopo il L. tornò a ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...