FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] col titolo Demosthenis et Aeschinis mutuae accusationes de ementita legatione et de corona ac contra Timarchum quinque numero cum eorum argumentis, ipsorum oratorum vita et Aeschinis epistola ad Athenienses ac indice copioso nuper a bene docto viro ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , per le benemerenze dei suoi avi - così recita l'atto di investitura - e per i suoi propri meriti acquisiti già in giovane età (cum esset adhuc iuvenis) come stratigoto di Messina e come vicario per i tre Valli. Il G. occupò così il quinto posto nel ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] 1461 presso S. Paolo e il giorno dopo fece il suoingresso a Roma, dovefu accolta con tutti gli onori. Ricevuta dal pontefice "cum humanitade incredibile", ebbe da lui promesse di aiuto e ne fu ospite fino al 29 ottobre.
Partita nella mattina di tale ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] di più, presentandoci un complesso produttivo, costruito a spese di Federico II, formato da una residenza imperiale, "palacium unum soleratum cum camera", dotato di sette edifici: tre a uso di abitazione, più un magazzino, un fienile, una stalla e un ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] Il biografo riportò l'episodio senza commentarlo, ma costruendo la frase in modo sottilmente ambiguo: "Tunc facta pace cum gente Langobardorum et iussit aperire horrea ecclesiae et [iussit] venumdari frumenta per solidum unum tritici modios XXX". Da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Bologna che "havemo piacere che epso Octaviano sia stato rebutato indreto", a Firenze "questi signori ne restano non cum pocho dispiacere" (Ludovico Sforza a Nicodemo Tranchedini, Milano, 29 dic. 1495 e Nicodemo Tranchedini a Ludovico Sforza, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] "ventiquattro zoveni zentilhomeni..., cinque donzelli e sette ragazi da stalla per cadauno", e ancora "unum notarium cum uno famulo, unum expensatorem, unum senescalchum et unum cochum".
Incontratisi con l'imperatore a Ferrara, lo scortarono ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] pp. 550-553, XI, 35-39, pp. 923-935.
Beda il Venerabile, Historia Ecclesiastica gentis Anglorum, Historia abbatum, Epistola ad Ecbertum, una cum Historia abbatum auctore anonimo, a cura di C. Plummer, Oxford 1896, I, 23, 25, 27, 29, 33, pp. 42-43, 44 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] di restaurare l'autorità imperiale nella penisola. Alla data del 29 genn. 1268 così scrive l'annalista: "milicia regis cum Papiensibus ceperunt et combuxerunt Laudem vegium, et tunc misit suos nuincios ad civitates et marchiones ut obedirent ei, set ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] de Franza, havemo intexo quanto humana, dolze e honorificamente per madona duchessa lui è stato ricevuto et acharezato cum singular demostratione de precipua benivolentia et amor" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni segrete, reg. 28, c ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...