Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] con una separazione fisica (cfr. Agostino, De unico baptismo contra Petilianum liber 14, 23; Id., Breviculus collationis cum Donatistis III, 18, 34-6, a cura di M. Petschenig, Vindobonae-Lipsiae 1910 [Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] esita a definirlo "brutus et stolidus valde, qui propter imbecillitatem illius pontificis curam ecclesiasticam et publicam immerito usurpaverat. Cum vero esset insulsus [...]" e poi ladro, libidinoso e violento. Si sofferma a lungo sul suo malgoverno ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di ricondurre, d'accordo con l'oratore milanese a Salisburgo, Erasmo Brasca, ad una prospettiva di collaborazione francoimperiale "cum speranza de concludere insieme qualche grande impresa contra infedeli, a la expugnatione de li quali sua Maestà ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] II aggiunse, volendo ulteriormente onorare il valore del G., il privilegio per cui "domus seu progenies tua de Gratis, cum tuis ac eorum haeredibus et successoribus […], ac bona tua et eorum presentia et futura, mobilia et inmobilia […] in civitate ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] ad accettare le massime cariche comunali. Lo stesso D. - si dice a motivazione dell'esenzione dal sindacato - "cum ... multa et varia negotia tractaverit contra marchyonem Estensem perfidum thyrannum et inimicum comunis et populi Bononie et eius ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] ". Il che non si discosta molto da quanto scriverà lui stesso in un codicillo testamentario, laddove annota: "cum animadvertat Rempublicam parvifacere homines nobilissimos ob paupertateni et cos abiectos esse".
Ritornato a vita privata (ma pur sempre ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] evidentemente l'I., che poté riprendere indisturbato la propria attività, fu cooptato nell'ufficio dei Conservatores pacis cum rege Aragonie (magistratura incaricata appunto di gestire le questioni diplomatiche vertenti con la Corona d'Aragona sulla ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] L'ambasciatore milanese così descrive la scena: "Piangendo, se gli gitto steso ai piede col corpo in terra ai piede et besoli cum dirli, io sum qua tuo servo schiavo et vassallo; comandame che omai te tengo per mio signore" (Nunziante, 1892, pp. 581 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] opere da riprodurre la Lectura in Codicem di Cino da Pistoia; chiese autorizzazione a far copiare le opere di grande mole "cum aliis scartabellis" al fine di ripartire su più scritti, scelti comunque per la loro utilità, le gabelle esatte per ogni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] del governo senese timoroso di una guerra civile (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2416, cc. 110v-111r): «cum is esset et bello et armis clarus, egregia pro republica facinora gessisset […] pluribus quidem carus erat» (Historia adiecta per ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...