Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] dell'imperatore Enrico (VII); infatti fu evidente che esisteva una connessione fra quest'elezione e la Confoederatio cum principibus ecclesiasticis dello stesso anno. In realtà la Confoederatio garantiva solo quanto si era verificato di fatto già ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] la ist. Românilor, a cura di E. de Hurniuzaki, IV, 2, Bucurescĭ 1884. pp. 302-333, 408-412; Diplomatarium relationum G. Bethlen cum... Republica, a cura di L. Óvary, Budapest 1886, pp. 561-570;P. Sarpi, Lettere a S. C., a cura di C. Castellani ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] ; ita vero absolutus, potest deinde a peccato absolvi a quolibet confessario in foro conscientiae. Abiuratio vero habetur iuridice peracta cum fit coram ipso Ordinario loci vel eius delegato et saltem duobus testibus».
7 Un’analisi accurata di questa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , l'elevazione al soglio del Barbarigo, di cui era amicissimo (P. Melchior a Pobladura, De amicitia s. G. Barbadici cum.. Marco ab Aviano..., in Collectanea franciscana, XXXI [1961], pp. 61-79). "Tutti lo tengono - scriveva, dunque, l'imperatore al ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] cura di E. Diehl, I-III, Dublin-Zürich 1970, nrr. 167a, 167d, 1762a.
C. Baronio, Martyrologium Romanum restitutum cum adnotationibus, Romae 1586, sub die 25 febbraio.
Acta Sanctorum [...], Februarii, III, Parisiis 1865, pp. 507-14.
Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] ai padri conciliari nel 1215 coinvolse gli astanti ("ab ore ipsius pendentibus universis") per l'eleganza dell'esposizione ("cum eleganter satis preponeret in audientia omnium"; 1936-1938, p. 71). Egli era, peraltro, in stretta consuetudine con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] astronomico del francese Oronce Finé, 1494-1555] et primum librum Euclidis; 1587-88, Primum Euclidis et Sphaeram Horontii simul cum Sphaera Ptolomei.
Più o meno nello stesso torno di tempo, secondo i rotuli dell’Università di Padova, il messinese ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] da parte del presbitero Mercurio, il futuro papa Giovanni II: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of(fert)" (G.B. de Rossi, p. 143, tav. X). Nel territorio circostante la città di Roma, O. costruì un edificio di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] quella di disobbedire al governo che aveva chiesto un immediato ritorno) era stata presa dai due capitani della flotta "cum suis iudicibus et sapientibus et conlaudatione populi predicti stoli", ossia con l'esercizio della più larga collegialità. Non ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , s. 1, XIX, Budapest 1873, pp. 425 s.; s. 3B, VIII, Buda-Pest 1882, pp. 41, 232; Diplomat. relationum Gabrielis Bethlen cum Venetorum Republica, a C. di L. Óváry, Budapest 1886, ad vocem; Fontes rerum Austriacarum, s. 2, XXVI, a c. di I. Fiedler ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...