PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] entrambi i Malatesta, padre e figlio, concorsero nell'uccisione di Montagna, considerato pericoloso: «Quem (Montagnam) captum cum quibusdam aliis Malatesta tradidit custodiendum Malatestino filio. Postea petivit ab eo, quid factum esset de Montagna ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] proposito che "certi populari de alcune bone terre de Pemonte come è Penarolo, Avigliana et altre simile, hanno facto congregatione cum ellectione de IIII ambasiatori per mandare al re ut suscipiat regimen". Ne elenca i nomi. Si tratta, afferma, del ...
Leggi Tutto
GATTICO, Manfredo (detto Bota)
**
Esponente di una nobile famiglia novarese di parte guelfa, visse nella prima metà del Trecento.
La famiglia Gattico, uno dei rami dell'importante stirpe signorile dei [...] ferro, nonché della distruzione della rocca di Oleggio: "Dominus Manfredus dictus Bota de Gatego […] patrem ipsius Iohannis de Olegio, cum una mazia ferri quam tunc portabat, amazavit et Olegium id depredavit et totum combusit" (p. 56).
L'avvenimento ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] Este cessasse nel 1439.
Da un inventario del 1436, che menziona nell'"arzentiere" di Niccolò d'Este una coppa d'argento dorato "cum l'arma et signo de Alberto bonacosi", si sa che il B. possedeva uno stemma nobile. Si ritiene che il B. costruisse ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] avoc la continuation... di T. Artus, Paris 1650, pp. 644, 776-779 passim, 815, 865, 885; Id., Historia, libri... cum annalibus sultanorum... di I. Leunclavius, Parisiis 1650, pp. 374, 384, 385; Vite e fatti d'alcuni imperatori ottomani..., s. l. né ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] gli costarono più tardi 6.000 ducati (21 marzo 1487). In entrambi i casi il D. ottenne l'infeudazione "cum mero mixtoque imperio et cognitione primarum causarum civilium et criminalium" (Arch. di St. di Napoli, Sommaria, Repertorio dei Quinternioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] di cogliere l'occasione favorevole nel mutamento di governo, assaliva di sorpresa Grado e "totam videlicet civitatem cum ecclesiis incendit, altaria confregit, thesauros abstulit et quidquid ab igne remansit paganorum ritu secum detulit" (Ughelli ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] del vescovo Guglielmo da Fogliano, personalità da molto tempo rifiutata da una parte dei Reggiani. Il D. ed i Parmensi, accompagnati da sacerdoti "cum. crucibus et vexillis", scortarono in Reggio il presule (28 ottobre). Il giorno successivo, "magna ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] mandet et revideri computa et rationes domini Vianessi, nuncii apostolici in partibus Hispaniae, propter varias intelligentias quas habet cum aliquibus curialibus et amicis suis..." (Gachard, 17-18). La tesi tradizionale a favore dell'A. è sostenuta ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] e sia stata ristampata poi a Basilea nel 1556. A Napoli invece furono pubblicate nel 1546 le Consuetudines Neapolitanae cum glosis ... una cum decisionibus ... d. A. de A. ... et aliorum .... Un suo consilium è edito in S. Loffredi, Consilia sive ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...