BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] il 25 maggio 1554 - primo fra tutti i nobili di Sicilia - otteneva la concessione del titolo di duca anche "ob affinitate cum clara familia consanguinei fidelis nobis dilecti Ioannis de Vega": da quel momento e fino al 1563, per diritto derivante dal ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] 'esercito che andava raccogliendo.
Lo scontro decisivo avvenne a Coronate, sull'Adda. Il duca di Trento scese in campo "cum omni Austria", ma il suo esercito comprendeva elementi di diversa provenienza, come quel guerriero "genere Tuscus", che cercò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] introitum, infeliciorem persensit exitum", aggiungendo che "cum consensu totius Romani populi atque ex praecepto e LXVII, 1 (1916); G. B. Borino, "Invitus ultra montes cum domno Papa Gregorio abii", in Studi Gregoriani, I, Roma 1947. Sempre da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Sede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 febbr. 1947, la laurea.
La tesi, su L'origine dell'anima umana secondo Antonio Rosmini, nella ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , cc. 8-11v; Q.III.38: Alberi e altre memorie di famiglie pratesi, cc. 16, 31, 34v, 35, 36v, 37, 39-40; Chronicon Estense cum additamentis…, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, p. 507; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] è il sostegno fornito unanimemente dai ducati della pianura padano-veneta all'avversario di C.: "Cum omni Alahis Austria, econtra Cunincpert cum suis venientes, in campo cui Coronate nomen est castra posuere", afferma Paolo Diacono. Ma accanto ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] bisogno di convocazione, ogni due anni; se ammise che sei rappresentanti degli Stati intervenissero alla seduta del Consiglio cum domino, si riservò il diritto della scelta. Nella repressione di sommosse e ribellioni dimostrò, in genere, fermezza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] quei 250 ducati che la Signoria si ricordava di concedergli il 7 maggio 1449, a titolo di indennità delle spese sostenute "cum suo multo incommodo".
Intanto la morte di Filippo Maria Visconti aveva aperto un nuovo periodo di guerre in Lombardia, alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] de nobilitate liber disceptatorius, et Leonardi Chiensis de vera nobilitate contra Poggium tractatus apologeticus,cum eorumvita et annotationibus (1657); Constitutioni Giustiniane ecclesiastiche instruttive eprecettive (1658); La Scio sacra del ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] dalla città.
Il 16 genn. 1416 venne ricostituita l'antica magistratura dei Sedici riformatori dello stato di libertà, "cum plenissima potestate". Il C., rientrato in patria dopo il successo della rivolta, venne nominato tra i Sedici e successivamente ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...