MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] aver affidato a M. "totius regni curam et administrationem" e aggiunge che l'ammiraglio "ceteros omnes excludens, cum rege singulis diebus solus habebat colloquium, solus regni tractabat negotia, regisque animum quocumque libuerat inclinabat" (p. 8 ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] . Il 21 genn. 1550 la congregazione generale cardinalizia decideva di nominare "novus gubernator, qui sit auctoritatis et aestimationis, cum ille, qui ibi nunc est, sit iuvenis et non aptus his temporibus ad tantum onus sustinendum" (Concilium ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] . Così il 19 giugno 1509 Tolomeo Spagnoli scriveva al duca Federico: "Heri si fece una festa a Capriana, ove donna Leonora cum le donzelle et villane mischiate fecero un gran ballare".
Il 29 nov. 1509 Elisabetta Gonzaga, Emilia Pio e un folto gruppo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] tal fine rivolse una istanza alla Repubblica, che nel 1466 si compiacque di accettarlo come cittadino originario "cum ob singulares eius virtutes… tum intuitu et reverentia Reverendissimi Domini Cardinalis Bononiensis", e di esonerarlo dal pagamento ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] In quanto governatore di Livorno e protettore dei letterati fu il dedicatario di numerose opere, tra le quali l'Opera omnia cum additionibus di G.L.M. Casaregi (Venetiis 1740) e la commedia goldoniana La Pamela, nell'edizione fiorentina stampata da B ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] 1268, quando, dopo la sconfitta di Tagliacozzo, Corradino di Svevia era rifugiato nel castello di Astura, Pironti sopraggiunse «cum equitum et peditum comitiva» e usò le capacità retoriche più che le armi per indurre Giovanni Frangipane (il signore ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] che i Bini gli erano creditori di 156.000 ducati, sia "de propriis pecuniis", sia "pro nobis ad cambium vel alias cum gravi iactura mutuo acceptis", si impegnava a ceder loro tanti uffici di Curia, non appena si fossero resi vacanti, dalla cui ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] De sermone di Pontano risulta che il M. fu impegnato in incarichi pubblici ("non in studis modo his nostris summa cum celebritate versatus, verum etiam civilibus in actionus ac negotiis", p. 179). Secondo Minieri Riccio, che non indica le fonti, il ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Bembi ... quecumque usquam prodierunt opera in unum corpus collecta, et nunc demum ab C. A. Curione cum optimis exemplaribus collata et diligentissime castigata (Basileae, Th. Guarinus), ivi conipresa la traduzione latina della Descriptio Italiae ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] , l'autore del Liber Marchianae ruinae e il redattore degli Annales patavini, secondo il quale egli uscì da Monselice "cum magna arrogantia".
Minori informazioni abbiamo sul successivo incarico dato al D. da Mastino, che nel 1339 lo inviò con ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...