BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] B. avrebbe potuto ottenere qualcosa, se avesse accettato la resa, "ma havendo cominciato a fare il bravo assai fora de proposito cum el tirare de archibusi, la resolution è presa di piantarli questa notte l'artellaria et getarli quel castello in capo ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] . 1205: al che il M. e venti milites bagnacavallesi si sarebbero arresi senza condizioni ai Faentini, che "totum castellare destruxere cum burgo" (Chronicon, pp. 118 s.), e lo stesso M. avrebbe accettato di risiedere in città. Tuttavia, sempre per il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] iactitans se certo scire, stellas meas, circa Iovem a se pluries observatas, planetas non esse, ex eo quod illas semper cum Iove spectabat, ipsunique aut omnes aut pars modo sequebantur, praeibant modo" (Opere, X., p. 422). Ma a parte quest'ultima ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] missione, di proseguire il viaggio "in Polloniam, pro congratulatione de introitu regis Alberti, dummodo hoc non sit cum displicentia regis Hungarie". Erano noti, infatti, i contrasti che avevano opposto i due fratelli in occasione della successione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] riguardo, l'11 ag. 1445 il Senato gli consigliò prudenza, "quod, sicut considerare potestis, nos soli mansuri sumus in bello cum Teucro" (Arch. di Stato di Venezia, Senato Deliberazioni, Secreta, reg. 16, c. 211v).
Qualche mese dopo il L. tornò a ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] col titolo Demosthenis et Aeschinis mutuae accusationes de ementita legatione et de corona ac contra Timarchum quinque numero cum eorum argumentis, ipsorum oratorum vita et Aeschinis epistola ad Athenienses ac indice copioso nuper a bene docto viro ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , per le benemerenze dei suoi avi - così recita l'atto di investitura - e per i suoi propri meriti acquisiti già in giovane età (cum esset adhuc iuvenis) come stratigoto di Messina e come vicario per i tre Valli. Il G. occupò così il quinto posto nel ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] 1461 presso S. Paolo e il giorno dopo fece il suoingresso a Roma, dovefu accolta con tutti gli onori. Ricevuta dal pontefice "cum humanitade incredibile", ebbe da lui promesse di aiuto e ne fu ospite fino al 29 ottobre.
Partita nella mattina di tale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Bologna che "havemo piacere che epso Octaviano sia stato rebutato indreto", a Firenze "questi signori ne restano non cum pocho dispiacere" (Ludovico Sforza a Nicodemo Tranchedini, Milano, 29 dic. 1495 e Nicodemo Tranchedini a Ludovico Sforza, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] "ventiquattro zoveni zentilhomeni..., cinque donzelli e sette ragazi da stalla per cadauno", e ancora "unum notarium cum uno famulo, unum expensatorem, unum senescalchum et unum cochum".
Incontratisi con l'imperatore a Ferrara, lo scortarono ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...