DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] affermare lo stesso Petrarca, il D. non avrebbe risposto a questa sua lettera perché a corto di argomenti: il doge, "cum se multum frusta torsisset", avrebbe rimandato a mani vuote il corriere, con la sola promessa di una risposta, dopo averlo fatto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] febbraio del 1304 il priore di S. Cristina riferì a Giacomo II: "Dominus papa quasi nichil per se facit nisi cum consilio cardinalium, qui sunt divisi et faciunt partes manifeste, et sic, quod alii approbant, alii contradicunt" (Finke, Aus den Tagen ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] l'equilibrio politico e la stessa posizione del rex "exemptus ab imperio, cui non est subiectus... sed est ligius Romanae ecclesiae, cum habeat Regnum in feudum ab ecclesia" (gl. post mundi machinam,in Const. I, 1).
Si viene così realizzando in tal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 1883, p. 127; Annales Fuldenses, a cura di F. Kurze, ibid., VII, ibid. 1891, ad indicem; Regino abbas Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, ibid., L, ibid. 1890, pp. 112 s.; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] dalla condotta del F. e assegnati formalmente al figlio Carlo "stando però sotto la disciplina del padre, aziò che cum questo principio, assuefatendosi ale arme abia a imitar le vestigie di suoi progenitori, homeni famosissimi ne l'arte militare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] care, il F. raccomandava ai "dolcissimi fioli" di perseverare nella concordia con cui sino ad allora erano vissuti "cum incredibile mia satisfactione", e affidava loro il compito di disporre della sua sepoltura, essendo la cappella di famiglia nella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] seguente. Il 17 genn. 1385 venne quindi inviato a Grado, insieme con Leonardo Dandolo e Michele Steno "pro facto ligê cum furlanis" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni miste, reg. 39, c. 77v), con l'incarico cioè di stipulare un ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] Legum IV, Hannoverae 1868, pp. 207 SS.; Capitula domni Adelchisi principis, a cura di F. Bluhtne, ibid., p. 210 e ss.; Pactum Arechisi cum Neapolitanis, a cura di F. Bluhme, ibid., p. 213 e ss.; Pauli continuatio tertia, c. 64, a cura di G. Waim ibid ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] cura di G. Roselli, Città del Vaticano 1998; G. Ragazzoni, Oratio ad amplissimos S.R.E. cardinales eorum iussu habita, cum post obitum Gregorii XIV ad novum pontificem eligendum conclave essent ingressi…, Romae 1591; B. Giustiniani, Oratio habita ad ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] , portò alla deposizione di Filippo, che il chartularius Grazioso arrestò, traendolo dal patriarchio lateranense e ricondusse "cum magna reverentia" al suo monastero.
Sempre nel corso di quella turbinosa giornata, Cristoforo assunse, in quanto ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...