SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] la prima redazione del Liber pontificalis afferma che esso fu convocato "cum eius consensu", mentre nella seconda redazione, con una significativa modifica, l'espressione è "cum eius praeceptum" (p. 171). La parte più consistente della notizia su ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] a Liberio papa. Fl(avius) Hospitianus / maritus / uxori / benemerenti / duplicem / sarcofacum / cum titulo / hoc loco (sanct)o e(t s)i(bi) / posuit / (in quo cum) marito / (quiesc)et" (Inscriptiones christianae Italiae, VI, Regio VI, Umbria, a cura ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] Origene e concludeva comunicando di averli già personalmente condannati e di unire nella condanna anche altre eventuali tesi origeniane "cum suo auctore" (ep. 2, 3).
Inviò poi anche a Venerio, che nel medesimo anno, il 400, succedette a Simpliciano ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] G. fosse stata priva di una pur minima legittimità, sarebbe difficile spiegare con quali speranze di riuscita egli si recasse "cum omni paratu apostolico" dinanzi a un sovrano come Enrico II, la cui avversione per il partito che lo sosteneva era ben ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] F. Albizzi. Nell'aprile 1652 I. X coinvolse anche F. Chigi, che insieme con Albizzi fu il vero autore della bolla Cum occasione, del 31 maggio 1653, pubblicata il 9 giugno. In questo testo, molto dogmatico, I. X condannò cinque proposizioni giudicate ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] è stata la scelta voluta dal suo avo e dunque, "etsi persona summota sit, nihil tamen a fidelibus amittitur, cum optatum sacerdotium possidetur" (Cassiodori Variae, VIII, 15).
I passi qui ricordati del documento ci spiegano - anche se per allusioni ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la dicitura (in rosso): Finis Editionis Typicae. Resta ancora un’Appendix che, a sua volta, è ratificata dal Concordat cum originali e con approvazione del 30 ottobre 1962, in cui sono ancora riportate Benedictiones diversae (ex Rituali Romano) di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] "Utraque forma", infine, è usato nel senso di "natura" nel passo ripreso dal sermone 54, 2: "Agit utraque forma cum alterius communione quod proprium est, Verbo scilicet operante quod Verbi est et carne exequente quod carnis est". Il riferimento alle ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] 1268, quando, dopo la sconfitta di Tagliacozzo, Corradino di Svevia era rifugiato nel castello di Astura, Pironti sopraggiunse «cum equitum et peditum comitiva» e usò le capacità retoriche più che le armi per indurre Giovanni Frangipane (il signore ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] un rafforzamento delle loro posizioni. Sicché, accantonata per il momento la candidatura di Teodoro, "omnes iudices una cum primatibus exercitus" si affrettarono a presentarsi e a rendere omaggio all'anziano presbitero scelto dal clero: con tale ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...