SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] esita a definirlo "brutus et stolidus valde, qui propter imbecillitatem illius pontificis curam ecclesiasticam et publicam immerito usurpaverat. Cum vero esset insulsus [...]" e poi ladro, libidinoso e violento. Si sofferma a lungo sul suo malgoverno ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] . Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 469 s.
Reginonis abbatis Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, ad aa. 964, 965, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, L, a cura di ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] i nuovi movimenti ereticali: "Nonne igitur hec non levia, sed efficacia sunt argumenta de suspicione heresis contra eum, cum tamen hereticorum vocabulo illos jus civile contineri asserat et latis adversus eos sentenciis debere succumbere qui vel levi ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] , la divisione interna alla Chiesa con dissidi e disagi per la cristianità.
fonti e bibliografia
Sigeberti Gemblacensis Chronica cum continuationibus, a cura di L.C. Bethmann, Continuatio Aquicinctina (a. 1149-1237), entrambe in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] che Carlo "imperatoris nomen a praesule sedis apostolicae Iohanne ingenti pretio emerat" (cfr. Reginonis abbatis Prumiensis Chronicon cum continuatione Treverensi, ibid., L, a cura di Fr. Kurze, 1890, pp. 112-13). Il conferimento della dignità ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] che il titolo dell'opera suonava: De adulterina prudentia ac regulis vitandis, sive de politica prudentia cum christiana pietate coniungenda ex Venetorum potissimum historiis (conservata a Vienna, Österreichische Nationalbibl., Fondo ex Foscarini ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] o ad una sua recinzione, si è conservata un'epigrafe: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of(fert)" (G.B. de Rossi, p. 143, tav. X). Sempre al "presbyter Mercurius" è da attribuire una coppia di colonne con ...
Leggi Tutto
Celestino II
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di Castello. [...] di Cava de' Tirreni, p. 45, in Codex diplomaticus Cavensis, V, Mediolani 1878.
Chronica regia Coloniensis cum continuationibus in monasterio S. Pantaleonis scriptis aliisque Historiae Coloniensis monumentis partim ex Monumentis Germaniae historicis ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] -85, a cura di G. Scalia, Turnholti 1999.
A. Ciaconius, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium [...] cum uberrimis notis ab Augustino Oldoino recognitae [...], II, Romae 1677, coll. 161, 232-44.
M. Amari, La guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] deposte in un’area sepolcrale prossima al cimitero di S. Callisto sull’Appia: «Cuius corpus noctu collegit beata Lucina cum clericis et sepelivit in crypta iuxta cymiterium Calisti, via Appia in praedio suo XVIII kal[endas] octob[res]». La figura ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...