Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] . Schmidt, Der Begriff der kanonischen Wahl in den Anfängen des Investiturstreits, Stuttgart 1926, pp. 67 s.
G.B. Borino, "Invitus ultra montes cum domno papa Gregorio abii", in Studi Gregoriani, I, Roma 1947, nr. 1, pp. 29 s.
A. Sparber, Der Brixner ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] pubblicata a Parigi nel 1573. Senatus populique Genuensis rerum domi forisque gestarum historiae atque annales: cum luculenta variarum rerum cognitione dignissimarum,quae diversis temporibus,et potissimum hac nostra tempestate contigerunt,enarratione ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 'en 1689, Paris 1689, p. 28; E. Bernard – H. Wanley, Catalogi librorum manuscriptorum Angliae et Hiberniae in unum collecti, cum indice alphabetico, Oxonii 1697, p. 143; A.M.J.J. Dupin, Notices historiques, critiques et bibliographiques sur plusieurs ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] febbraio del 1304 il priore di S. Cristina riferì a Giacomo II: "Dominus papa quasi nichil per se facit nisi cum consilio cardinalium, qui sunt divisi et faciunt partes manifeste, et sic, quod alii approbant, alii contradicunt" (Finke, Aus den Tagen ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] cura di G. Roselli, Città del Vaticano 1998; G. Ragazzoni, Oratio ad amplissimos S.R.E. cardinales eorum iussu habita, cum post obitum Gregorii XIV ad novum pontificem eligendum conclave essent ingressi…, Romae 1591; B. Giustiniani, Oratio habita ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] magnus, praesul eximius"; e si chiudeva invitando chi contemplava la sua tomba in S. Pietro, ad esclamare, "conpuncto corde: / 'Cum Christo regnes, o Benedicte, Deo!". Flodoardo, lo storico della Chiesa di Reims (m. 966), ebbe modo di leggerla in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae 1, Hannover 1884, n. 336 pp. 450-454; Regino Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, Ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, L, ibid. 1890, pp ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , iniziava però ad affermarsi la tesi del canonista Ugo di Chartres che prevedeva la distinzione della consacrazione episcopale "cum cura animarum" dall'investitura feudale, in cui però l'omaggio - segno di una dipendenza feudale giudicata ormai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 1883, p. 127; Annales Fuldenses, a cura di F. Kurze, ibid., VII, ibid. 1891, ad indicem; Regino abbas Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, ibid., L, ibid. 1890, pp. 112 s.; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Sanctorum Decembris, Bruxellis 1940, p. 477; Codex Theodosianus XVI, 2, 45, a cura di Th. Mommsen, in Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis, I, 2, a cura di Th. Mommsen-P.M. Meyer, Berolini 1954, p. 852; Concilia Africae, a. 345 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...