CACCIA, Antonio
Giuseppe Dondi
Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] - che annunciò di essere in trattative con "uno maestro de la Magna, qual venerà qui ad fare de dicti libri a stampo cum 12 compagni". L'accordo con il C. quindi non doveva aver avuto alcun esito positivo; comunque quattro mesi dopo, il 7 settembre ...
Leggi Tutto
BENEDICTIS (De Benedictis), Nicolaus
Alfredo Cioni
Dal Sorbelli è confuso tra i membri della famiglia bolognese dei Benedetti: il B. tuttavia non fu bolognese, ma catalano, e reiteratamente egli stesso [...] che lo ricordino. Per la prima volta il suo nome si incontra in una edizione veneziana del 1481: Institutiones Iustiniani Imp. cum commento, unica stampa del B. che porti la data da Venezia. Trascorrono alcuni anni prima che egli ricompaia a Torino ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] scienza dei numeri la necessità di valersi della tradizione più che della ragione. Dice infatti nella introduzione: "Cum enim duplex sit probandi modus, unus videlicet ratione, alter auctoritate constans, atque in reliquis disciplinis primum locum ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] certo dictionario" per "le quali tutte et parimente la Bibia cum Targon e senza Targon cum li expositori hebrei et in litere hebree lui supplicante cum Daniel Bomberger flandrese" chiede che il Senato conceda privilegio di stampa e vendita per anni ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di Vostra Sublimità"; ibid., p. 93) e della quale tuttavia non si hanno particolari, combatté a Feltre e a Cividale, "cum chavalli 3, a tute mie spexe" (ibid., p. 194) ed assolse a numerosi incarichi per l'approvvigionamento delle armate venete e ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] a Milano nel 1895, dette alle stampe un opuscolo, Notitia Liturgiae Ambrosianae ante saec. X medium et eius concordia cum doctrina et canonibus oecumenici concilii Tridentini de S. S. Eucharistiae sacramento et de officio missae (Mediolani 1895; 2 ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] Bartolomeo Pelusio da Capodistria, il B. e Benedetto Mangio (Dolcibelli), con lo scopo di pubblicare "cum summa cura et diligentia... in greco et latino... cum bellissima et nova inventione" alcuni testi di scrittori classici. A nome della società il ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Francesco
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che ebbe bottega in Mantova durante i primi due decenni del Cinquecento, poco si conosce e nulla intorno a lui si è rinvenuto in carte d'archivio. [...] conosciute dal Mainardi sono le seguenti: Opera devotissima contenente le piissime meditationi de la Passione di Christo cum alquanti Capituli in verso vulgare de la Passion et alcuni altri capituli deuotissimi nouamente composti. Dalla dedica ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] Querni... De bello Neapolitano libri duo carmine heroico compositi. Ad Carolus VI (sic) Imperatorem, "Impressum Neapoli cum diligentia & cura Ioannis Sultzbach Hagenonensis & Mattaei De Cansiis Bionensis...". Vi si narrano le vicende della ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] , abbia potuto essere in relazione con gli stampatori lettoni o lituani).
A parte le Clementis PP. V Constitutiones cum Commentario Iohannis Andreae (alle quali fanno seguito, nell'edizione datane dal B., le Iohannis PP. XXII Decretales extravagantes ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...