Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] id., in Fasti Arch., i, 1946, n. 2076).
Si ha inoltre ricordo dell'esistenza di b. a:
Abdera (C. I. L., ii, 1979: b. cum hypaetro), Annecy le Vieux (C. I. L., xii, 2533), Antiochia (Kaisarion), fatta costruire da Cesare nel 47 a. C., e le b. di età ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] i doni del primo papa francescano, Niccolò IV, per l'altare di S. Francesco. Il più prezioso era l'"aurifrisium cum ystoria beati Francisci", perduto; si è invece conservato il calice firmato da Guccio di Mannaia, famoso per gli smalti traslucidi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in PL, CLXXXII, coll. 895-918; Vita et Regula s. Benedicti una cum expositione Regulae, a cura di R. Mittermüller, III, Expositio Regulae ab Hildemaro tradita, Regensburg 1880, pp. 183-184; Gesta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , 1972). La prima descrizione pervenuta di tale tipologia risale al 1480: "In Sarnowo est fortalicium, in qua domus dicta Slupp cum celario quod vocatur thesaurus" (Metryka Koronna; Varsavia, Arch. Główne Akt Dawnych, M.K. 9, c. 126v), ma vi si ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...