GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] in radice una. Unita sunt, quia ex bono sunt, cum tamen diversa appetunt. Hic est diversitas unitatis et unitas diversitatis enim caritas, cedit humilitas; sed non gravatur victa, cum surgat in dilectionis victoria. O sponsa gratiae, quae sentis ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] 1767 pubblicò a Napoli la sua prima opera: De Christo hellenista exercitatio qua ostenditur graecam, sive hellenisticam linguam cum Iudaeis omnibus, tum ipsi adeo Christo Domino et apostolis nativam ac vernaculam fuisse, titolo imposto dal revisore ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] Bartolomeo di Spina, oltre a diverse lettere del Caetano a vari pontefici.Con il Compendium Theologicae veritatis b. Alberti Magni cum scholiis utilissimis, Venetiis 1588 e 1590, in sette libri, il C. commenta un'opera da lui creduta di Alberto Magno ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] anche dal Saint-Amour per la scrupolosità che dimostrava nel voler sentire anche le ragioni dei giansenisti.
Dopo l'emanazione della bolla Cum occasione, il B.ottenne come premio il vescovato di Boiano e fu consacrato a Roma il 7 sett. 1653 dal card ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] operis nobis copiam fecerint".
È da collocare cronologicamente verso la fine dello stesso anno la stampa dell'Expositio cum quaestionibus in primum librum Canonis Avicennae del forlivese Giacomo Della Torre [Iacobus de Forlivio]. L'edizione in folio ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] egli dipinse al marchese, in un dispaccio del 18 ag. 1498,gustosamente fare in concistoro pubblica richiesta in questo senso, "cum scritta in mane per recordarsi melio a parte per parte el tutto. Come lui mai non ebbe voluntà di esser eclesiastico e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Lucerie". Nell'agosto 1277, infine, Carlo I ordinava al giustiziere di Bari di provvedere in Barletta all'acquisto di panni "cum consilio ... Philippi de Sancta Cruce et Galgani de Marra" (I registri, XIV, pp. 225 s.).
Il D., dunque, non sembra ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Maria delle Grazie a Imola, destinando altresì «una telam pictam cum passione domini nostri Jesu Christi» al frate guardiano del convento ( «ab uno loco ad allium locum causa illam demonstrandi et cum ea super lucrandi» (Tambini, 1984, p. 16 nota ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] , ma poi non continuata e depennata (Legenda de origine, p. 83, n. 28: "Nomina vero sotiorum sex fratris Alexii cum eo nostrum..."). Considerazioni stilistiche non fanno pensare tanto a una lacuna nel modello, eliminata coll'espunzione della frase ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] ed ora esistente nel Museo dell’Instituto di Bologna, Bologna 1776; Novus thesaurus gemmarum veterum ex insignioribus dactyliothecis selectarum cum explicationibus..., I-IV, Roma 1781-90; Parere dello spazzacammino di porta S. Angelo Di Perugia ossia ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...