DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] (Bibl. Apost. Vat., Chig. lat., V, 176; un'ediz. a stampa, col titolo De natura et motu amoris venereis cantio cum enarratione Dini de Garbo, Venetiis 1498, è introvabile). Tale commento, tra i molti che produsse la canzone cavalcantiana ad opera di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] confronti di Paolo Marso da Pescina che nel 1482 aveva pubblicato a Venezia un commento ai Fasti ovidiani (Fastorum libri sex cum comm. Pauli Marsi). Il C., in una sua lettera del giugno 1482 a Zagarello Gambitelli, difende la priorità del suo lavoro ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] posseduti dall'osservatorio astronomico di Padova, compilato da G. Toaldo nel XVII secolo: "Graphometrum cum optima pyxide nautica, acu quattuor digitorum ... Opus diligentis artificis Faccini"), costituiscono altrettanti esempi dell'attività ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] S. Eutropio prima e in S. Vitale poi e continuò l'attività almeno fino a quando, nel 1511, non vendette la casa ("cum una fornace a quoquandis vasis fictilibus") in S. Tomaso ai fratelli Pirotti. Sposò tale Bartolomea Ghetti e il suo nome ricorre in ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] bolognese.
Unitamente alla Defensio, quasi come sua appendice, il G. pubblicò una Disputatio de coniungenda sapientia cum eloquentia, scritta probabilmente in precedenza. In essa si immagina che Gianfrancesco Pico della Mirandola, giunto a Bologna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] . 281 (ove il C. è confuso, però, coll'omonimo figlio di Dionigi), 288 (per il fratello Marco); A. Morosini, Opuscolorum cum... epistulis pars prima, Venetiis 1625, pp. 245 s.; A. Superbi, Trionfo... d'heroi... di Venezia..., III, Venetia 1629, p. 73 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] ed impediva un armonioso assetto della società. "Vero enimvero - scriveva - cum civitas ex duobus constet ordinibus, altero Nobilium, Plebeiorum altero, Nobiles cum. sui ordinis Nobilibus necessario convenire debent". Nell'attuale situazione, invece ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] sopo da tempo scomparsi e la stessa sorte è toccata alla più prestigiosa opera di Chimenti di Francesco, il tondo "cum armis sive insignis populi" eseguito nel 1497-98 come elemento centrale del soffitto per la savonaroliana sala del Consiglio Grande ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] a proposito del D. annotava: "in tuti li regimenti, che sempre havea habuto et hera stato, sempre hera ritornato cum vergogna indriedo et lamenctatione deli populi per aversse diportato male. Tamen, perché havea bona lengua et hera molto agratiato ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] basso ad organum, Romae, Zannettus, 1614 e 1616; Litaniae B. Virginis quaternis, senis e octonis vocibus concinendae cum basso ad organum, Romae, apud Gio' B. Robletti, 1622.
Numerose musiche dell'A. si trovano mss. nelle biblioteche di Roma, Berlino ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...