GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] note autobiografiche si possono accostare quelle riportate nella prefazione al Directoriumhumanaevitae, dove G. dichiara: "Cum plura diversarum scientiarum genera esse prospexerim in lingua fundata hebraica, non parve utilitatis in eruditionem ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Uffizio, fu forse ascoltato dai membri domenicani del gruppo creato dall’assessore Francesco Albizzi per stilare la costituzione Cum occasione di Innocenzo X, che nel 1653 condannò cinque proposizioni gianseniste. Nel 1651 iniziò anche l’insegnamento ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] 'idea che la vera religione non può accogliere i principî dogmatici di altre religioni ("Vera religio omnem consociationem cum diversis dogmatibus aliarum quarumcumque Religionum a se diversarum excludere debet": p. 368) e che la tolleranza comporta ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] in prestito "ad scribendum"; il 30 genn. 1482 un esemplare in lingua originale della stessa opera, preso in prestito "cum translato in latino melius concordare valeam", ovvero per confrontare la traduzione latina di Trapezunzio, di cui il M. un mese ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] 1553 nel capitolo di Salamanca divenne ministro generale dell'Ordine.
Giulio III confermò la sua elezione con il breve Cum sicutaccepimus e gli concesse amplissimi poteri per impostare un lavoro di riforma e di ricomposizione dell'unità nell'ambito ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Saviola e contro il Fogliano.
Ancora nel maggio 1190, il F. concedeva a Boso, arciprete di Campiliola, nove biolche di terra "cum tota decima" poste "ad Vadum Nucis": a quella data il F. risiedeva stabilmente "in castro Foliani", dove ogni anno, al ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] del monastero di San Miniato, una terra posta in Campigliano, nella parrocchia di San Pietro ad Ema, unitamente "cum... omni... iure actione et usu de libellariis per civitatem Florentiam currentibus..." (Ibid., e cfr. R. Davidsohn, Forschungen, I ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] il 25 maggio 1554 - primo fra tutti i nobili di Sicilia - otteneva la concessione del titolo di duca anche "ob affinitate cum clara familia consanguinei fidelis nobis dilecti Ioannis de Vega": da quel momento e fino al 1563, per diritto derivante dal ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] , defuncto aliquo clare memorie predictorum et subscriptorum venerabilium patrum, seu fratre Urbevetani conventus, statim scribat nomen eius, cum conditionibus et gratiis, sicut superius et infra in aliquibus est notatum" (p. 67). Le prime notizie ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] di regola veniva dato "a castaldionibus ingredientibus castaldionatum". Tale decisione era stata presa dal vescovo-conte ("cum idem predictus domnus Buianus comitis fungeretur offitio, causasque sibi commissas suo et iurisperitorum ingenio subtiliter ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...