• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1403 risultati
Tutti i risultati [1926]
Biografie [1403]
Religioni [433]
Storia [343]
Letteratura [187]
Diritto [161]
Musica [133]
Diritto civile [101]
Arti visive [91]
Medicina [52]
Strumenti del sapere [45]

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] del Medioevo: profili differenziati, in Misc. minore di Critica d'Arte, Bari 1946, pp. 59-61; W. F. Volbach, Tabula cum imaginibus apostolorum Petri et Pauli, in Orientalia christ. periodica, XIII (1947), pp. 369-375; O. Morisani, Pitt. del Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane Riccardo Fubini Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze. La data di nascita si ricava, [...] ; Rotondi, p. 238);e contrappone il privilegio del segretario ducale, "ut in otio et in negotio versari honeste et cum dignitate possis",alla propria sorte, costretto a vivere tra ecclesiastici, corrivi, a ogni vizio (lettera del dicembre 1437: Luiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] codice estense sembra essere rimasto nella biblioteca del M.: è il "liber antiquitatum italicarum designatus pictus et auratus cum signaculis auratis in membranis in quadam sacheta tele viridis" (Sighinolfi, p. 214); come anche il manoscritto bernese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PAOLO I, papa Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Sede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 febbr. 1947, la laurea. La tesi, su L'origine dell'anima umana secondo Antonio Rosmini, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] . De metallis et fossilibus libri duo ("apud L. Avantium") e, nel 1565, il De simplicibus medicamentis purgantibus tractatus ... cum epistula in qua agitur de utriusque asparagi in medicamentis utilitate ("apud I. Zilettum"). Nel 1566, a Padova, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] del S. Uffizio. Eclatante fu la regolamentazione dell’accesso al papato sancita il 15 febbraio 1559 con la bolla Cum ex apostolatus officio che dichiarava nulla l’elezione pontificia di chi avesse precedentemente deviato dall’ortodossia e privava dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] relazione ai rischi eventuali per la salute materna, "cum mater sit corpus vivens completum et de conceptu non consilia médicaux, Turnhout 1994, pp. 44-48; L. Ceccarelli, "Textus cum commento": le edizioni del commento di G. da F. al Canone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Poggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus) Armando Petrucci Emilio Bigi Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Inghilterra, le sue tristi o liete vicende familiari, le sue speranze di potersi un giorno ritirare in un sereno "otium cum dignitate"; o descrive con penetrazione e umorismo abitudini e costumi stranieri, la allegra vita, per esempio, dei bagni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MONASTERO DI SAN GALLO – EPITOMA REI MILITARIS – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti

BONTEMPI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Andrea Enzo Petrucci Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] in esame il problema costituito da quelle monache, "que cum aliquo lapxu luxurie et incontinentie fornicationem adulterium vel incestum perché vi fossero tenuti -, affermando, sia pure "cum omni humilitate et reverentia", che non intendevano né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURALLI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato Alfanso Maierù Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Ottobono Fieschi, che affermò: "fides fratris Johannis est fides mea, et persona eius persona mea: ubi erit ipse et ego ibidem cum ipso ero" (ibid., p. 128), valse a risparmiargli il carcere. Ottenne di scegliere un convento in cui ritirarsi, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 141
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali