CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] a Roma, si ricordano: Sacrarum cantionum, quae binis, ternis, quaternis, quinis, senis, septenis, octonis vocibus concinuntur cum basso ad organum, Liber primus...(1616).In miscellanee: Sonetti nuovi (1609); Sacri affetti (1625); Scelta di mottetti ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] S. Girolamo della Carità a Roma nel 1756; Tantum ergo a tenore solo (Roma, Bibl. Apostolica Vaticana, Cod. Chig. Q.VIII. 198); Cum Sancto Spiritu a otto voci in due cori (Roma, Bibl. S. Cecilia, Acc. Ms. 800) e la raccolta dei padre Fortunato Santini ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] il C. curò di persona la pubblicazione a Verona dei dialogo Scaliger, vel de coniungendis philosophia et bonis litteris cum medicina de Galeni expressa sontentia. Sempre nel 1602 egli si recò a Mirandola per un consulto presso il prineipe Federico ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] ancora un secolo dopo nella toponomastica beneventana in denominazioni come: "parochia sancti Jolianni Dacomarii" e "parochia sancti Festi cum palatio Dacomarii".
Fonti e Bibl.: Benevento, Bibl. cap., pergamena 416 n. 2 (edita in L. Viscafè, Le carte ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] solo la prolusione: Nicolai Adiunctii Burgensis Oratio de Mathematicae laudibus habita in florentissima Pisarum Academia cum ibidem publicam illius scientiae explicationem aggressus foret, Romae MDCXXVII.
Bibl.: P. Gaudenzio, Pianto nella morte ...
Leggi Tutto
BORDOGNA, Sigismondo
Alfredo Cioni
Libraio e tipografo a Venezia durante la seconda metà del sec. XVI. Numerosi membri della famiglia - originaria della Val Brembana - sono ricordati come letterati [...] librai", chiamato a installarla e dirigerla. Del 1590 sono gli Statutorum seu iuris civilis civitatis Ravennae cum reformationibus Hieronymi Ruginii Iur. Ravena. Cons. excellentissimi Libri V..., Ravennae, Petrus et Camillus Ioannelli fratres ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] totius legalis doctrinae..." (Practica, ed. 1779, p. 68).
I giuristi siciliani noti al B. vanno dal De Gregorio al Cumia, dal Muta al Caruso, da Blasco Lanza al Cannezzo. Questa sua approfondita conoscenza della letteratura giuridica che dominava ai ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] Biblioteca Angelica di Roma, contenente: Pauli Contareni Relatio Senatui veneto, divisus in Partibus Orientis syndicatu, una cum Hieronimo Barbarigo, in qua describuntur insulae Corcyra, Zacinthus, Cephalone et Creta.Alcune scritture recanti anche la ...
Leggi Tutto
CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo
Mario Gliozzi
Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] VIII, pp. 469 ss.; XI, pp. 223, 515; XII, p. 12; Ch. Mantzel, Lapis Bononiensis in obscuro lucens, collatus cum phosphoro hermetico, Bilefoldiae 1675 ; J. Priestley, The history and present state of discoveries relating to Vision, Light, and Colours ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Febo
Martino Capucci
Nacque a Correggio (prov. di Reggio nell'Emilia) il 19 maggio 1561, secondogenito di Francesco e di Laura Rubini.
Compiuti gli studi di legge, il 20 [...] structione et expeditione processuum criminalium; Homicidium rixosum quando puniendum; Annotationes criminales; Pro ser.ma Republica Genuensi cum ser.mo duce Sabaudiae in causa Pornasii responsum; Appellatio ad Caesarem in causa contra Ducem Mantuae ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...