PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] composizione poetica e religiosa in lingua latina, criticata da Lilio Gregorio Giraldi (1696, col. 536), secondo il quale «cum [Pittorius] pius deflexit ad religionem, ut vita melior, ita carmen deterior visus est». Sulla scorta dell’insegnamento di ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] ex ead. l. II ff. Si cert. peta. (D.12.1.2.2); In § Creditum ex ead. l. II ff. Si cert. peta. (D.12.1.2.3); Super l. Cum quid ff. Si certum petatur (D.12.1.3); Super l. Si quis nec causam ff. Si cert. peta. (D.12.1.4); In § Res pignori ex l. Si quis ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] basso reca un rettangolo con l'iscrizione Nova et exacta Cayri Aegyptiorum chorographia a Peregrino Brocardo ligure una cum piramidibus anno 1557 augusti mense diligenter descripta et per locorum distantias commensurata, che aveva fatto credere all ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] sottolineano il sodalizio politico e poetico tra l'autore e i destinatari, oppure, ed è il caso di "Hesterno, Rufina, die, cum Phebus in undis" (cc. 57v-64r), raccontano dell'amore impossibile tra il poeta e una donna, la religiosa Rufina. Di rilievo ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] il C. giustifica la necessità di non offrire un solo sistema filosofico, ma un'esposizione storicistica: "Verum cum duo ad optimum principem constituendum necessaria sunt, Philosophia, quae praeceptis suis mores componat, ac sapientem efficiat; Reges ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] messale con un fregio prezioso che nel 1188 aveva comprato a Colonia al prezzo di nove marchi d'argento ("planetam frisatam cum tali friso").
Dopo la morte di Enrico VI, il C., che era probabilmente un avversario degli Svevi, partecipò alle azioni ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] il basso continuo per l'organo, op. 17, Venezia, G. Vincenti, 1624; Missae tribus, 4, 5 et 8 vocibus in organo concinendae Una cum Psalmis Vesp., 2 Choris diuersae modulatis; et aliis Canticis, unica, 2, 3 et 4 voc. con basso continuo, lib. 4 op. 22 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] al C., questa volta a Firenze, in qualità di ambasciatore; il 9 apr. 1460 egli si presentò "ad excelsos dominos cum litteris credentiae", e fece una rapida rassegna per spiegare la posizione del suo governo rispetto ai vari principi italiani e d ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] della propria biblioteca.
La morte dell’amico fu particolarmente dolorosa per Parentucelli («nobis maximo dolori fuit, cum ipsum propter sanctimoniam, prudentiam et integritatem suam ab intimis cordis nostri valde dilexerimus»; Sigonio, 1586, p ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] la storia di Mantova. Fra i documenti, si possono ricordare: Anonymi auctoris breve Chronicon Mantuanum, ab anno 1095 ad 1299 cum notis, pubblicato nell'Archivio storico italiano, di cui l'A. fu uno dei primi collaboratori (n. s., t. 1 [1855 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...