BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] stesso Michelangelo a Marcantonio Ansidei e il titolo: Decisiones Sacrae Rotae Romanae coram R. P. D. Alexandro Benincasa Patricio perusino cum argumentis, summariis et indice, Romae, ex typ. Rev. Cani. Ap., 1714(in fol. di pp. 442+ 126 n. n.). Nella ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H 4205, GKW 5854, IGI 2311); 15) Repetitio §cum autem,l. generaliter (C.6.25.7[6]), edita a Bologna, Galeazzo Ruggieri, 1497 (H 4190, GKW 5855, IGI 2317); 16) Repetitio l ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] humana e la Digressio utrum intellectus sit unus, vel multiplicatus contra Averroem (entrambe pubbl. in Simone Porzio, Opuscula… cum Iacobi Antonii Martae … Apologia…, Neapoli, O. Salviani, 1578).
Nel frattempo, il M. aveva intrapreso in patria la ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] », a cura di U. Nicolini (1936), ora in Id., Scritti, Milano 1983, pp. 225-255; Tractatus de violento possessore, inc. «Cum varie multiplicesque sint actiones», a cura di P. Weimar in Ius commune, I (1967), pp. 61-103. Guglielmo Durante e Giovanni d ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 3 agosto 1424, tenuto dopo i rovesci subiti in Romagna dai Fiorentini; intervento che si conclude con l'invito: "cum aliis et cum domino papa veniamus in bona gratia, et maxime pro conducta racionata". Nel febbraio del 1432, ultraottantenne, è uno ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] repetitiones del B.: Super Rubr. D. Si certum petatur (f. 2); Super l. Bene est quae est D. Si certum petatur (f 36); Super l. Cum quid D. Si certum petatur (f. 84); Super l. Si quis nec causam D. Si certum petatur (f. 90); Super l. Quod te D. Si ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] accuse di Alfonso il D. replicò con pacatezza, rivendicando sul Finale la totale sovranità della Repubblica, "quae cum nullius subsit imperio, nullius pariter iurisdictionem. adgnoscit": quindi neanche quella dell'Impero. E ovviamente proprio questa ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] , né lo allettava la prospettiva di ritrovare invidie e contrasti con i colleghi, di cui non si curava, "semper tamen contendere cum Pigmeis molestum. est".
Agli inizi del 1513 lavorò ancora per il concilio lionese, parlando in un'adunanza contro l ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] anche se non ancora su un piano di perfetta parità nelle prerogative, al consiglio itinerante al seguito del duca (consilium cum domino residens) e a quello stanziale di Chambéry (consilium Chamberiaci residens). Per almeno due volte, nel 1447 e nel ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] , al testo del quale fanno seguito nel manoscritto parmense due brevi orazioni adespote (una habenda in ecclesia, l'altra habenda cum iusticie signum capiet), che l'Affò ritiene anch'esse opere del C. e che effettivamente appaiono, quanto a stile ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...