BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] l'equilibrio politico e la stessa posizione del rex "exemptus ab imperio, cui non est subiectus... sed est ligius Romanae ecclesiae, cum habeat Regnum in feudum ab ecclesia" (gl. post mundi machinam,in Const. I, 1).
Si viene così realizzando in tal ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] compare a Napoli la prima edizione, I vol., in 40, della sua Morale: Medulla Theologiae moralis R. P. Hermanni Busenbaum cum adnotationibus per R. P. A. de Ligorio. La seconda edizione, 2 voll., 1753-55, contiene un Elenchus quaestionum reformatarum ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 1548. cons. XXV., f 13rb). Un consiglio, in materia di locazioni e di garanzie reali, del Fulgosio è sottoscritto anche dal Cumano e dal C. (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 11605, f. 146vb).
Un suo interessante consiglio, sul caso di un contratto di ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] dal comma 1 dell’art. 4818.
Per temperare le controindicazioni che potrebbero derivarne, il riferimento all’esecuzione va inteso cum grano salis: il professionista sarà esonerato dal fornire le informazioni per i contratti che di regola sono eseguiti ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] , Super tres feudorum libros Commentaria, Francofurti 1598, pp. 592-594; Constitutionum Regni Siciliarum libri III. Cum commentariis veterum iurisconsultorum. Accedit nunc primum Domini Alfeni Vari J.C. commentarius ad Friderici II imperatoris et ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] 158, 235; A. M., a cura di F. Lazzari, Velletri 2005; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina Mediae et Infimae Aetatis cum Supplemento Christiani Schoettgenii, Patavii 1754, pp. 126-128; L. Hain, Repertorium, nn. 1.577-10.629; Catalogue of books printed ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] ridursi della compera della donna a compera del mundio, con carattere sempre più simbolico, mentre, per mezzo della subarrhatio cum anulo (consegna dell’anello dallo sposo alla sposa, che dichiarava di accettarlo), la volontà della donna comincia ad ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] le congregazioni romane emanano norme di diritto per l'intera Chiesa. Fonti sussidiarie sono i principî generali del diritto, cum aequitate canonica servata, lo stylus et praxiscuriae Romanae, l'opinione comune e costante dei dotti; infine può essere ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] definisce la consuetudine, la cui nozione rimane pertanto quella tradizionale, ius non scriptum diuturnis populi moribus cum aliquo legislatoris consensu introductum. È invece sancito espressamente, avanti ogni altra norma in materia, il principio ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] IV, Apparatus in V LibrosDecretalium, Francofurti ad Moenum 1570 [rist. anast. 1968], a Liber Extra, X, 2.22.15 cum P). Inoltre sostenne, contro la tesi di altri canonisti, il principio della distinzione tra foro ecclesiastico e foro secolare ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...