PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] ebraica approntata da Pasini stesso nel 1720: Diqdua lešon ha-qodeš (Hoc est Grammatica linguae sanctae institutio, cum vocum omnium anomalarum indice, & explicatione, Padova), della quale furono fatte successive edizioni negli anni 1739, 1756 ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] modus parisiensis, sono ben evidenti in alcune orazioni: De laudibus laboris, De laudibus poëticae, De vitac integritate coniungenda cum eloquentia, De officio docentis, e nella Disputatio de stylo et scriptione. Sono queste scritture, forse più dei ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] gran parte con la guida dell'opera del Baronio, ma con ricerche erudite originali: la Vita S. Aniceti Papae et Martyris. Cum rebus memorabilibus quae 80 Pontifice in Ecclesa sedente accidentur apparve a Roma nel 1617 e in seguito fu anche tradotta in ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] , V. Baldini, 1583 (ristampato ad Anversa, P. Phalèse e J. Bellère, 1591); un pezzo in Sacrae cantiones, cum quinque, sex et pluribus vocibus, de festis praecipuistotius anni, a praestantissimis Italiae musicisnuperrimae concinnatae... At nunc in ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] stesso Michelangelo a Marcantonio Ansidei e il titolo: Decisiones Sacrae Rotae Romanae coram R. P. D. Alexandro Benincasa Patricio perusino cum argumentis, summariis et indice, Romae, ex typ. Rev. Cani. Ap., 1714(in fol. di pp. 442+ 126 n. n.). Nella ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] ingegnose ma restano sterili.
All'elenco delle opere dell'A. vanno aggiunti: Paraphrasis in XII Fidei articula, Elegia: cum Antonii Mancinelli regulis, in suam veram formam redactis, Neapoli 1564, cui accenna il Chioccarelli e andata smarrita; Naenia ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] '8 apr. 1477 scritta allo stesso Strozzi da Roma nella casa di Agostino Maffei, "il quale mi è mio Mecenate et habito cum lui".Nell'estate dello stesso anno il C. fece un momentaneo ritorno nel Veneto, come si ricava da una lettera inviata dal poeta ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] si riferisce il G. alla propria produzione poetica all'interno dei Dialogi de poetis nostrorum temporum: "Ego conferam cum hymnos, elegias et epigrammata tot scripseris, quae tamen distinctae iuvenilia, senilia et sacra noncupare soles" (p. 96 dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] (ibid. 1592), De hominis fine (Siena, L. Bonetti, 1599), Oratio de scientiarum dignitate (ibid. 1602), De eloquentia cum sapientia (ibid. 1603), De studiorum hostibus arcendis (ibid. 1605), la traduzione della Vita di santa Lugarda vergine di Thomas ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] note autobiografiche si possono accostare quelle riportate nella prefazione al Directoriumhumanaevitae, dove G. dichiara: "Cum plura diversarum scientiarum genera esse prospexerim in lingua fundata hebraica, non parve utilitatis in eruditionem ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...