VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] per Pompeo, ex quo disceret, quid facere dicereque deberet cum senatum consuleret. Pompeo, eletto console per il 70, 1601, riprodotta in De lingua latina libri qui supersunt cum fragmentis eiusdem, Zweibrücken 1788. È quasi universalmente ignorata la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] ; Rotondi, p. 238);e contrappone il privilegio del segretario ducale, "ut in otio et in negotio versari honeste et cum dignitate possis",alla propria sorte, costretto a vivere tra ecclesiastici, corrivi, a ogni vizio (lettera del dicembre 1437: Luiso ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Inghilterra, le sue tristi o liete vicende familiari, le sue speranze di potersi un giorno ritirare in un sereno "otium cum dignitate"; o descrive con penetrazione e umorismo abitudini e costumi stranieri, la allegra vita, per esempio, dei bagni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] i figli dei marchesi. Il giovane Gianfrancesco mostrava le mani gonfie e ferite per parare i colpi inferti da G. "cum el manico de la scoriata". Il marchese Ludovico, informato del fatto, decise tuttavia di essere paziente nei confronti dell'illustre ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] l'origine prima e il progresso della propria città, e conoscere le imprese dei popoli liberi (est enim decorum cum propriae gentis originem et progressus, tum liberorum populorum ... res gestas cognoscere.[15] E Paolo Cortesi, in quel felice dialogo ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] , in Malagola, pp. 410 s.). Più autentiche sembrano le note all'Aulularia di Plauto (Plauti Aulularia a Codro Urceo perfecta, cum,familiari explanatione, Argentorati 1511) e quelle manoscritte al Miles gloriosus (ff. 9-23v) e al Mercator (ff. 25-36v ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] per ampliare la sua dimora. Di case nuove parla il suo testamento (1363): "domorum suarum novarum cum orto in quibus ipse testator solitus est habitare cum sua familia" e col fratello abate Pietro; il giardino è certo quello dei convegno or ora ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo
Mario Marcazzan
Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] cardinale Reginaldo Polo. Dettò, pure in latino, egloghe, carmi, inni, orazioni, lettere.
Ed.: Opera (Cremona 1550); Poemata omnia cum dialogis (Padova 1731).
Bibl.: V. Lancetti, Della vita e degli scritti di G. Vida, Milano 1856; G. Moroncini, Della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] caso di indicanuria viene descritto nell'epistola De urina cum sedimento caeruleo, in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e de Historia Plantarum libri X fragmentum nunc primum graece cum latina interpretatione Iani Planci Ariminens. ... in lucem ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] probro verterint, tum fidibus scire, musicen callere, philosopho indignum praedicent; quantumque invaserint quod et opticen cum literarum studiis vernaculosque cum latinis numeris coniunxerim" (Diatribae, c. R III r-v). Degli studi di musica e di ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...