Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] Colloquia familiaria, in cui la polemica antimedievale e antimonastica trovava l'espressione artisticamente più felice, alla Expostulatio cum Erasmo (1523) di U. von Hutten rispose (Spongia adversus aspergines Hutteni) con insolita asprezza; poi col ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ma di cui gli era sfuggita la causa: «Re igitur cum amico quodam nostro communicata,» scriveva l’Acquapendente «id observavit, scilicet non solum fateri non erubescimus, sed gloriamur, cum eo doctiorem subtilioremque, quotquot adhuc videre contigerit ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] -773.
Jacopo da Varagine, Legenda aurea, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 167-171.
Chronica regia Coloniensis cum continuationibus in monasterio S. Pantaleonis scriptis, a cura di G. Waitz, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVIII ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ultima opera, il Liber floriger, la precisa indicazione del momento in cui intraprese la sua attività: "in nostre evo iuventutis, cum essemus annorum etatis XXXII, incepimus" (ed. Maggi Bei, p. 3). Quando G. iniziò la sua opera di riordino l'archivio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] . In realtà, pur nel suo carattere prevalentemente compilatorio, e arieggiante le contemporanee o settecentesche edizioni dei classici cum notis variorum, fu opera nuova ed egregia, la cui utilità e il cui valore furono esplicitamente riconosciuti ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Emiliano "Cimbriacus", perché riteneva, a torto, che Vicenza fosse stata fondata dai Cimbri ("Ioannes Stephanus Aemilianus, cum falso crederet [Vicetiam] a Cimbris conditam, Cimbriam illam nominavit, seque non Vicetinum, sed Cimbriacum Zeno, Vita ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] Medicea Laurenziana, nella Riccardiana e in altre biblioteche fiorentine, ad aggiornamento e correzione della grande edizione leidense cum notis variorum di J. Gronov (Gronovius, 1692).
Al progetto, destinato a naufragare, il L. dedicherà per un ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] regno donetur et ipse superno", sul portale dell'atrio: "Dux et Iordan(us) dignus princeps capuanus / regnent eternum cum gente colente Salernum" e sotto il frontone della facciata: "M(atthaeo) a(postolo) et evangelistae patrono urbis Robbertus dux ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] , 1557). All'inizio del soggiorno milanese risale probabilmente un Carmen eucharisticum quo Dominicae Nativitatis, Passionis et cum Resurrectione Ascensionis mysteria continentur, edito insieme con la citata Oratio encomiastica. Piuttosto raro è il ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] da S. Francesco alla Porziuncola; vi sono uniti altri scritti minori); Idyllia et selectarumepistolarum centuria nova,cum decuriisduabus, Perusiae 1607; Opuscula decem varii argumenti, Perusiae 1607 (morali, apologetici, critici e di varia erudizione ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...