MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Pio, di Marco Aurelio, di Lucio Vero e di Appiano, con il titolo M. Cornelii Frontonis opera inedita latina et graeca, cum Epistulis item ineditis Antonini Pii, M. Aureli, L. Veri et Appiani, nec non aliorum veterum fragmenta.
L'edizione del Dionigi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] del De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu, cui vien pure attribuito il De laudibus S. Dominici una cum arbore Ordinis Praedicatorum.In quel tempo il D. conobbe altresì Francesco da Buti da poco nominato docente di grammatica, con ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] nei confronti dei sovrani. In un documento del 1194, Costanza si riferisce a Divini come al «fidelis noster attendentes cum fidem et devotionem» (Franchi, 1995, pp. 174 s. n. XIII).
Secondo Francesco Antonio Marcucci (1766), che tuttavia non rimanda ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] attacco apoplettico. Fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo.
Postuma apparve la Disputatio Alexandri Aphrodisii de diffinitione, cum annotationibus Ambrosii Leonis in eandem, unita alla Dialectica di Boezio edita da G.M. Rota (Venezia, G. Griffio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] et epistole, Venetiis 1492; G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi 15, Venetiis 1779, p. 379; R. Sabbadini, Guarino Veronese e il suo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] e uno della Capitolare di Monza: "acceptiorem praeterea futuram fore literatis viris putavi, si ex nova mea collatione cum aliis veteribus codicibus genuina lectio cognosceretur" (p. 399); ma i due manoscritti prescelti erano tutt'altro che "veteres ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] seu Consultatio virtutum illustrissimo principi Scipioni card. Burghesio meritos honores decernetium ad musicos concentus cum de philosophia disputaret in Collegio Rom. Societatis Iesu Ernestus Adaldertus ab Harrach Liber raro Austriacus ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] discoperto quello tractato che certi cactivi dovevano dare una porta al s. Gismondo per guastar questa terra, et quelli forono castigati cum iustitia etc. Et io essendo in Urbino a l'offitio del dapno dato et passando un dì per pian di Mercato sentii ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] ; Oratoria, Lucca 1660; Carmina selectainedita nell'edizione delle opere curata da A. M. Durini: Larius cum accedunt Epistulaetriginta selectae,nec non Carminaquaedam latina ineditaet Liberquartus poematisitalici cui titulusLa caduta dei Longobardi ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] debiti ereditati dal padre, fino al 1767.
Morì a Bologna il 28 genn. 1768.
Fonti e Bibl.: De vita F.A. Ghedini. Commentarius cum testimoniis, Bologna 1771; G.B. Grilli Rossi, Delle lodi di F.A. G. poeta lirico bolognese, Bologna 1820; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...