LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] trasmesse dal ms. II.I.64 della Biblioteca nazionale di Firenze, cc. 85r-89v, contenente pure il carme Cum michi nec potum latices nec rivus anelo, cc. 90r-92v; esse rientrano nello schema delle esercitazioni scolastiche di discussione ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] Vineis cancellarii quondam Friderici II imperatoris Romanorum epistolarum libri VI. Post Simonis Schardii editionem denuo cum Haganoensi exemplari collatum, recognitum, accurate castigatum, locis quamplurimis auctum glossario et indice illustratum, a ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Goineo (Defensio pro R. A. auditoribus adversus Sebastiani Corradi calumnias. Addita disputatio de coniungenda sapientia cum eloquentia et enumeratio auditorum Romuli, qui ex priori et posteriori schola prodierunt, Bononiae 1537) il Corrado ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] XVII.
Ancora a Vitruvio è ispirata un'opera di undici anni dopo: M. Vitruvií De Architectura libri decem cum commentariis Danielis Barbari electi Patriarchae Aquileiensis,Venetiis 1567, dedicata al famoso card. Granvelle, alla quale fece seguito nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] .
Opere latine. Il carme in lode di Giampietro Valla è in Plautinae viginti comoediae emendatissimae cum accuratissima ac luculentissima interpraetatione doctissimorum virorum Petri Vallae placentini et Bernardi Saraceni veneti, Venetiis 1499, f ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] a Madrid, dove probabilmente continuò ad esercitare la medicina e scrisse un trattato Politeia catholicade bono et malo civili cum antidoto, andato perduto, e dove sembra anche si fosse recato nel desiderio di vedere il famoso erbario messicano ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , con le parole sdegnose che prediligeva:
…Porro veri species
quaesita, inventa, et patefacta me efferat;
et si nullus intelligat,
si cum natura sapio et sub numine,
id vere plusquam satis est.
Che son parole assai più chiare di molte che s ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] la si intende e pratica. Già al suo tempo Evagrio avvertiva: «Vitam beati Antonii ... ita transposui ut nihil desit ex sensu, cum aliquid desit ex verbis. Alii syllabas aucupentur et litteras, tu quaere sententiam. »[14] Erano le due vie aperte al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] come già denuncia Peire de la Caravana: "Granoglas resembla / en dire 'Broder, guaz', / lairan quant s'asembla / cum cans enrabiaz [sembrano ranocchie, nel dire Bruder was?, latrando quando si riuniscono come cani arrabbiati]" (De Bartholomaeis, 1931 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] "Fratres Cornelium Policastrensem et Cyrillum Pizleonensem, professos de congregatione Sancti Joannis, remisimus ad suam congregationem cum literis ad Venerabilem vicarium fratrem Florentium ut eos suscipiat et in conventu Sancti Joannis retineat, ut ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...