GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] et epistole, Venetiis 1492; G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi 15, Venetiis 1779, p. 379; R. Sabbadini, Guarino Veronese e il suo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] e uno della Capitolare di Monza: "acceptiorem praeterea futuram fore literatis viris putavi, si ex nova mea collatione cum aliis veteribus codicibus genuina lectio cognosceretur" (p. 399); ma i due manoscritti prescelti erano tutt'altro che "veteres ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] seu Consultatio virtutum illustrissimo principi Scipioni card. Burghesio meritos honores decernetium ad musicos concentus cum de philosophia disputaret in Collegio Rom. Societatis Iesu Ernestus Adaldertus ab Harrach Liber raro Austriacus ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] discoperto quello tractato che certi cactivi dovevano dare una porta al s. Gismondo per guastar questa terra, et quelli forono castigati cum iustitia etc. Et io essendo in Urbino a l'offitio del dapno dato et passando un dì per pian di Mercato sentii ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] ; Oratoria, Lucca 1660; Carmina selectainedita nell'edizione delle opere curata da A. M. Durini: Larius cum accedunt Epistulaetriginta selectae,nec non Carminaquaedam latina ineditaet Liberquartus poematisitalici cui titulusLa caduta dei Longobardi ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] debiti ereditati dal padre, fino al 1767.
Morì a Bologna il 28 genn. 1768.
Fonti e Bibl.: De vita F.A. Ghedini. Commentarius cum testimoniis, Bologna 1771; G.B. Grilli Rossi, Delle lodi di F.A. G. poeta lirico bolognese, Bologna 1820; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] ad Academicos Lovanienses, che prova una sicura conoscenza delle principali opere classiche sull'argomento, e la XII, pronunciata "cum insigna doctoratus acciperet", che è un elogio del diritto, arte di origine divina in quanto consente la convivenza ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] col titolo Demosthenis et Aeschinis mutuae accusationes de ementita legatione et de corona ac contra Timarchum quinque numero cum eorum argumentis, ipsorum oratorum vita et Aeschinis epistola ad Athenienses ac indice copioso nuper a bene docto viro ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] carmen (Patavii 1657), mentre alla suggestione d'altre due statue si devono il Ganymedis raptus ... (Bononiae 1663) e il Ledae cum cycno... simulacrum... (s.n.t.; probabilmente 1663); si rivolge Ad Alexandrum VII…(Romae 1661) e Clementi Nono... (s.n ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] passa in secondo piano.
Il 15 maggio 1520 il D. fece richiesta al Senato veneziano di un privilegio di stampa: "... havendo cum longe vigilie et grande fatica composte in verso vulgar le fabule et historie di Ovidio maggior, et il sexto et ultimo ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...