BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] caso di indicanuria viene descritto nell'epistola De urina cum sedimento caeruleo, in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e de Historia Plantarum libri X fragmentum nunc primum graece cum latina interpretatione Iani Planci Ariminens. ... in lucem ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] probro verterint, tum fidibus scire, musicen callere, philosopho indignum praedicent; quantumque invaserint quod et opticen cum literarum studiis vernaculosque cum latinis numeris coniunxerim" (Diatribae, c. R III r-v). Degli studi di musica e di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] dell'insegnamento del greco) con lo stipendio di 6.000 fiorini annui. La dissertazione De pastorali poësi Hebraeorum cum graeco bucolico carmine comparata gli valse la definitiva accettazione.
Il C. si dette allo studio sistematico dell'ebraico ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] der Wiegendrucke, n. 5939); Omnia Campani opera... Campani vita per M. Fernum..., Venetiis 1502; Epistolae et poemata una cum vita auctoris... recensuit I. B. Menckenius, Lipsiae 1707; Opera selectiora, quibus continentur de rebus gestis A. Brachii ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] persone), Pagliaresi sembra aver avuto un ruolo particolare di uomo di fiducia e di accompagnatore («in multis locis fuit cum virgine et unus de scriptoribus suis», secondo Tommaso Caffarini: Processo Castellano, §§ 90 e 40 s.), specie per i contatti ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] composizione poetica e religiosa in lingua latina, criticata da Lilio Gregorio Giraldi (1696, col. 536), secondo il quale «cum [Pittorius] pius deflexit ad religionem, ut vita melior, ita carmen deterior visus est». Sulla scorta dell’insegnamento di ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] al C., questa volta a Firenze, in qualità di ambasciatore; il 9 apr. 1460 egli si presentò "ad excelsos dominos cum litteris credentiae", e fece una rapida rassegna per spiegare la posizione del suo governo rispetto ai vari principi italiani e d ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] del 1789 pubblicò in soli 150 esemplari, presso M. Migliaccio, la Origo coloniae Sancti Leucii eiusque ad praesentem diem progressus cum legibus quae rectam ipsius spectant procurationem (rist. 1981, s.l., a cura del Centro della cultura e delle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] il suo storiografo. Di quest'intento dette anche un saggio al sovrano col Libellus ad Matthiam Pannoniae regem de bello ab eo cum Ioanne Sagoma feliciter gesto (pubblicato da F. Banfi nel 1935), ma il suo progetto fu frustrato dalla morte del re nel ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] poi a Torino nel 1784. Sotto il titolo di Selectiora Francisci Carbonii carmina nunc primum in unum collecta,opus cum latinis orationibus de sardorun literatura apparve a Cagliari nel 1834 la silloge completa degli scritti del C. comprendente, oltre ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...