GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] , cinque, sei e otto voci (Venezia, A. Vincenzi) e nel 1634 fece pubblicare il volume Psalmi vespertini cum litaniis beatissimae Virginis quinis vocibus modulandi (ibid.). Tale produzione dovette riscuotere ampi consensi se, alla morte del fratello ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] 1616; diciannove composizioni in J. Donfrid, Promptuarii musici. Concentus ecclesiasticos II.III. et IV voum. Cum basso continuo, Augustae Trebocorum 1622; tredici composizioni in Id., Promptuarii musici. Concentus ecclesiasticos..., ibid. 1623 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] piena di ampia e magniloquente solennità di un atto d'imperio sovrano, che comincia: "Clemens XI. Ad futuram rei memoriam. Cum, sicut dilectus filius Mattheus Fornari in Alma Urbe nostra Fidicen. Nobis nuper exponi fecit, ipse, qui, ut asserit, à qu ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...