BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] , era mantenutp dal B., pur con una maggiore cautela, nel piccolo manuale De occasione proxima peccati et recidivis una cum remediis pro illorum cura a confessario adhibendis, Lucae 1718 (altre edizioni: ibid. 1736, Romae e Mediolani 1750).Rimase ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] in un'altra epistola imperiale, in cui si dice che "sedes apostolica plenam erga ipsum benivolentie gratiam tunc ostendit, cum pro ipso coram omnibus fratribus vestra sanctitas nos rogavit" (Acta Imperii, I, p. 243 n. 267). Alcuni problemi, però ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] Vigilii noviter renovavit, consecravit reliquiisque martyrum Vigili, Sisiii, Martyrii et Alexandri et aliorum martyrum summa cum reverentia honorifice iibi collocavit". Qui pare si tratti della seconda fase della costruzione del duomo: "muratura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] non gli si fosse presentata l'occasione di intraprendere il viaggio lungo un itinerario meno faticoso. "Separati ergo sumus ab invicem cum lacrimis" scrive fra, Guglielmo. Era il 18 (secondo altri il 5) luglio 1254. La mancanza di altre notizie su B ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] ., ms. 652: Informazioni date dalla Repubblica ai suoi ambasciatori..., p. 1050; Psalterium Hebraeum, Graecum, Arabicum et Chaldeum, cum tribus Latinis interpretationibus et glossis, a cura di A. Giustiniani, Genuae 1516, errata corrige in calce; G ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] per gli studiosi della materia. Inoltre pubblicò Breve grammatica delNuovo Testamento greco (Firenze 1910); Psalterium latinum cum graeco et hebraeo comparatum, (Torino 1920); In confidenza (Torino 1920), un agile volumetto di consigli pratici ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] nell'ascesi e nella contemplazione monastica senza volersi sottrarre alle richieste che gli provenivano dal mondo esterno ("cum se totum Deo tradidisset, non aspernaretur saeculariuni conversationibus interesse"). È difficile che si sia lasciato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] vicari apostolici sulle nove province, procedendo nel contempo a nuove designazioni per ricoprire tali funzioni. Così con il breve Cum nos alias dell'11 ott. 1685, Innocenzo XI, ignorando evidentemente la morte del Pallu, suddivise nuovamente le nove ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] 1268, quando, dopo la sconfitta di Tagliacozzo, Corradino di Svevia era rifugiato nel castello di Astura, Pironti sopraggiunse «cum equitum et peditum comitiva» e usò le capacità retoriche più che le armi per indurre Giovanni Frangipane (il signore ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] errore nel calcolo dell'equinozio e del ciclo lunare. Una parte del De festis, con il titolo Comptum solis et lunae, cum ea, quae ad Clericos spectat, astronomiae Ratione, ha pure avuto una sua tradizione manoscritta autonoma rispetto a tutta l'opera ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...