BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] scrisse ch'egli "a cadauno era venuto in fastidio... et moriva cum cativa fama, maxime de avaritia" e Marin Sanuto rincarò la dose pauperati inclemens,... populis fere omnibus obnoxius, cum nec multum ubertati neque quieti reipublicae animum ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] del C. "qui licentia caeteris omnibus deteriores sunt". Ma nel 1450 si era detto di lui al Senato: "Cum inter ceteros conductores nostros ad nostra militantes servitia sit spectabilis Ioliannes de Comite qui omni relatione fidelissime, viriliter et ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] terriero, alieno da qualsiasi concreto impegno nel faticoso lavoro dei campi. Escluso invece il commercio; "genus cum quaestum respiciat vile et sordidum, est nec viro ingenuo consentaneum", preferibile tuttavia alla degradazione delle arti liberali ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] dei baroni -, il D. si trovava presso il duca di cui era allora camerlengo: in quell'occasione era stato chiamato dal campo "cum certi homini d'arme bene in ordine e certi fanti boni". Il D. si trattenne presso Alfonso di Calabria per tutta l'estate ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] in Regio Panormitano Palatio Ferdinandi II, a cura di A. Garofalo, Panormi 1835, p. 39, nota 3; Sigeberti Gemblacensis Chronica cum continuationibus, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1844, p. 423; Gisleberti ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] Wintero, insieme con i vescovi delle città istriane (è nominato in maniera specifica solo quello di Pola, Giovanni), "cum omni populo Ystriensi" (sono presenti gli inviati delle città di Pola, Capodistria, Trieste, Muggia, Pirano, Cittanova, Caorle ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] lo afferma esplicitamente Mario di Avenches ("... cum partem [sic] exercitus Ravennae rei publicae pp. 339-341; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri IV cum continuationibus, a cura di B. Krusch, ibid., Scriptores Rerum ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] ed impediva un armonioso assetto della società. "Vero enimvero - scriveva - cum civitas ex duobus constet ordinibus, altero Nobilium, Plebeiorum altero, Nobiles cum. sui ordinis Nobilibus necessario convenire debent". Nell'attuale situazione, invece ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] a proposito del D. annotava: "in tuti li regimenti, che sempre havea habuto et hera stato, sempre hera ritornato cum vergogna indriedo et lamenctatione deli populi per aversse diportato male. Tamen, perché havea bona lengua et hera molto agratiato ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] segnalati dalle cronache alcuni episodi di rilievo, come gli importanti lavori alle porte di Bologna ("eodem anno facti fuerunt muri cum merlis ad omnes portas civitatis", cfr. Memoriale historicum), e l'originale severità con la quale il M. punì un ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...